Salta al contenuto

Contenuto

La Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia. E' una ricorrenza che invita ad eliminare le discriminazioni e a promuovere il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali  - indetta con la risoluzione del Parlamento Europeo del 26/04/07.

Da un anno il Comune di Parma si è dotato di un Protocollo d’intesa quale strumento per la definizione di azioni, strategie d’intervento e di contrasto alle discriminazioni e le violenze determinate dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere. 

L'impegno di Parma verso i diritti di tutti è reso tangibile anche dalla collocazione di quattro panchine arcobaleno situate in diversi parchi cittadini per ricordare in spazi pubblici  il fenomeno della discriminazione sul lavoro, del bullismo nelle scuole, dell'incomprensione delle famiglie, degli insulti e delle aggressioni che la cronaca purtroppo ancora riporta verso persone bisessuali o transessuali. 

Le panchine di Parma si trovano dal Parco Pellegrini (fra viale Mentana e viale Tanara), presso Parco Ferrari (via Zarotto), nel  Parco del Dono (via Bizzozero) e in Parco Piazzale Salsi (via Venezia).


Tra le altre iniziative è previsto per il 28 maggio dalle 10 presso Palazzo del Governatore il Convegno "50 special: il pride a Parma una storia di tutti" e sabato 18 giugno il primo ParmaPride con partenza dalle 16.30 da Piazzale Santa Croce.

la notizia completa



Allegati

Ultimo aggiornamento: 06-04-2023, 10:22