Salta al contenuto

Contenuto

Sabato 25 marzo, alle 17, all’Auditorium Toscanini di via Cuneo 3, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Banchi Vuoti”: la rappresentazione, ispirata al testo “La classe dei banchi vuoti” di Don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e poi di Libera, affronta il tema dei bambini scomparsi a causa della mafia ed è l’esito del laboratorio teatrale a cura di Zona Franca, condotto da Franca Tragni e Armanda Borghetti con le ragazze e i ragazzi della scuola media Malpeli e del Centro Giovani di Baganzola, in collaborazione con LIBERA Parma.

Lo spettacolo, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, è il punto d’arrivo di un significativo lavoro di sviluppo di comunità iniziato la scorsa primavera a Baganzola grazie alla attiva partecipazione di tutti i cittadini e delle realtà del quartiere nella realizzazione di un percorso per la progettazione di iniziative dedicate al benessere giovanile e al contrasto di situazioni di rischio e marginalità.

Un progetto condiviso e partecipato (condotto a costo zero) e esempio virtuoso di cittadinanza attiva, nato dall’impegno e dall’entusiasmo di un gruppo di lavoro eterogeneo composto dal Centro Giovani di Baganzola, l’istituto comprensivo Bocchi di Baganzola, la cooperativa Eidè, il Polo Sociale Pablo-Golese e dalle associazioni di Baganzola ANSPI, ARCI Golese, AVIS, Il Filo di Juta, Tsiry Parma, e grazie inoltre alla disponibilità dell’associazione di promozione sociale ZonaFranca, che ha realizzato gratuitamente il laboratorio teatrale, e alla partecipazione di LIBERA Parma.

Ultimo aggiornamento: 06-04-2023, 10:22