Contenuto
Il Censimento permanente, che assume cadenza annuale, e non più decennale, interessa anche Parma . Coinvolgerà un campione rappresentativo della popolazione. Solo una parte dei Comuni italiani viene coinvolto ogni anno dalle rilevazioni: Parma è tra questi. Grazie all’uso integrato di rilevazioni statistiche campionarie e dati provenienti da fonti amministrative, il Censimento permanente è in grado di restituire annualmente informazioni che rappresentano l'intera popolazione, ma anche di contenere i costi e il disturbo statistico sulle famiglie.
Saranno circa 5.200 le famiglie parmigiane coinvolte dalle operazioni del censimento a campione. L'indagine prende avvio in questi giorni e terminerà il 22 dicembre. I cittadini dovranno rispondere riferendosi alla situazione familiare in essere, riferita a domenica 2 ottobre 2022.
La rilevazione areale interesserà un campione di 266 indirizzi e vedrà in campo 30 rilevatori incaricati e debitamente muniti di tesserino ad hoc. In ciascun numero civico compreso nel campione dei 266 indirizzi, entro il 12 ottobre verrà affissa una locandina che informerà le famiglie del condominio dell’arrivo del rilevatore per il censimento. In tutte le cassette della posta verrà inserita una lettera dell’Istat con i dettagli sulle operazioni di rilevazione ed eventualmente il biglietto da visita del rilevatore per fissare un appuntamento.
Dal 13 ottobre i rilevatori cominceranno a suonare ai campanelli delle famiglie per la compilazione del questionario utilizzando un tablet e, alla fine dell’intervista, su richiesta, verrà rilasciata una ricevuta. La rilevazione areale si concluderà il 17 novembre.
Ultimo aggiornamento: 26-04-2023, 15:51