Ore 10

Introduzione

Caterina Bonetti (Assessora ai Servizi Educativi, Transizione Digitale, Diritti e Pari Opportunità)

Keynote

10.20

I Sessione La rappresentazione femminile nei monumenti pubblici italiani

Coordina Lucia Miodini (Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Università di Parma)

10.30

Ludovica Piazzi (Associazione Mi Riconosci)

Come sono rappresentate le donne nello spazio pubblico

11.00

Rosanna Carrieri (Associazione Mi Riconosci)

Come si rappresentano le donne nello spazio pubblico

11.30

William Gambetta (Centro Studi Movimenti-Parma)

Il cammino nella città dei monumenti.Luoghi, identità politiche e mascolinità

12.00

Aurora Savelli (Università di Napoli L’Orientale)

Spazi urbani tra gender e public history: intersezioni possibili

12.30

Discussione

13.00- 14.00

Pausa Pranzo

14.15

II Sessione Riflessioni sulla rappresentazione e prospettive di riappropriazione femminile dello spazio pubblico Coordina Aurora Savelli (Università di Napoli L’Orientale)

14.30

Maria Antonella Fusco (Consiglio Direttivo Associazione Italiana Public History)

Elementidi narrazione urbana nella storia delle donne.

15.00

Paola Greci (Associazione Culturale ECHO)

Talking Teens. Le Statue Parlano

15.30

Luisa Valentini (scultrice, già docente di Plastica Ornamentale all’Accademia Albertina di Torino)

Il filo di Penelope

16.00

Monica Di Barbora (Università di Milano Bicocca)

Le donne e lo spazio pubblico in trasformazione

16.30

Lucia Miodini (Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Università di Parma)

Riflessioni e prospettive di riappropriazione femminile dello spazio pubblico

17.00

Discussione