Salta al contenuto

Contenuto

Nei primi mesi del 2022, il Comune di Parma ha ottenuto importanti finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per interventi nel settore dei lavori pubblici e della mobilità sostenibile.

Per quanto riguarda i lavori pubblici, sono stati finanziati tre progetti di riqualificazione energetica e sismica di edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) e ben cinque progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre le situazioni di emarginazione e degrado sociale (nuova scuola nell'area del Castelletto, palazzetto dello sport, sottocrociera dell'ospedale Vecchio, centro civico in via Zarotto, illuminazione nel Parco Ducale). Inoltre, sono stati stanziati sempre dal piano nazionale di ripresa e resilienza quasi quattro milioni di euro per il potenziamento dell’offerta sanitaria, con la realizzazione di importanti strutture su due aree di proprietà del Comune: si tratta dell’Ospedale di Comunità del Distretto di Parma, di fianco alla Casa della Comunità “San Lazzaro” di via XXIV Maggio, e della Casa della Comunità “San Leonardo”.

Stanziati fondi anche per la mobilità sostenibile, con oltre due milioni di euro da investire nel potenziamento della rete ciclabile.

Approfondimenti

ERP, tre progetti di riqualificazione

20 milioni per 5 progetti per opere di rigenerazione urbana

PNRR Missione salute

Parma arriverà a 170 km di piste ciclabili

Ultimo aggiornamento: 06-04-2023, 10:22