Salta al contenuto
I Like Parma

Contenuto

In occasione delle Giornate Fai di Primavera, in programma dal 25 al 27 marzo 2022, torna una delle manifestazioni più amate e partecipate dai parmigiani, che ad ogni edizione ha ottenuto il tutto esaurito registrando migliaia di presenze anche da fuori città: “I Like Parma. Un Patrimonio da vivere”, giunta ormai alla sua settima edizione.

Si comincia venerdì 25 marzo, nel giorno in cui ricorre il 155° anniversario della nascita di Arturo Toscanini, con “LA T - DAY”: un’intera giornata a cura de La Toscanini per celebrare il Maestro con tante attività che animeranno il Parco della Musica e i suoi edifici. Laboratori d'arte e di musica per bambini e adulti, performance di lettura teatrale e musica dal vivo, un video mapping sul valore della pace e molte altre iniziative in programma. In chiusura uno strepitoso concerto serale per didgeridoo e orchestra.

Sabato 26 e domenica 27 marzo il Comune di Parma e la Delegazione FAI di Parma, grazie al sostegno di “Parma, io ci sto!” e all’adesione delle principali istituzioni culturali e religiose della città, offriranno a cittadini e turisti un ricco programma di aperture straordinarie e gratuite di palazzi, chiese e monumenti oltre a decine di tour guidati gratuiti e tante mostre e musei aperti con ingresso speciale per l’occasione. Numerose saranno le occasioni per perdersi tra le bellezze architettoniche e la storia di Parma a partire da alcuni tra i più interessanti luoghi farnesiani della città, aperti ad hoc in occasione della grande mostra “I Farnese. Architettura, Arte, Potere” ospitata al Complesso Monumentale della Pilotta.

Anche per questa edizione, per arricchire l’offerta culturale del programma, il Comune di Parma ha indetto un avviso pubblico a sostegno delle guide turistiche accreditate della Regione Emilia-Romagna a cui si sono unite anche altre proposte culturali per un totale di 11 diversi percorsi tematici con oltre 20 visite guidate gratuite, tra cui itinerari speciali dedicati a bambini e famiglie, alla scoperta di Parma con un focus particolare sulla storia dei Farnese attraverso alcuni dei più significativi luoghi che ne hanno fatto la storia.

Per il weekend di I Like Parma tantissime esposizioni, ospitate all’interno dei principali musei cittadini e in altri spazi d’arte, saranno visitabili gratuitamente o con uno speciale biglietto ridotto.

Chi visiterà almeno tre luoghi “I like Parma”, raccogliendo gli sticker in distribuzione, potrà ritirare all’Infopoint di Piazza Garibaldi un regalo a scelta tra diversi volumi sull’arte e la storia di Parma e le nuove “Carte Parmigiane”.

Tutte le aperture e le visite saranno organizzate nel rispetto delle norme sanitarie e di sicurezza anti Covid.

Infopoint: Piazza Garibaldi 26 e 27 marzo dalle 10 alle 18

L’iniziativa è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma con la collaborazione della Delegazione FAI Parma e La Toscanini ed il sostegno di “Parma, io ci sto!”.

Il programma completo dell’iniziativa è consultabile su:

www.parma2021.it

www.comune.parma.it/cultura

flippingbook al link https://flippingbooks.comune.parma.it/libri/i-like-parma-2022/

Luoghi I Like Parma e Visite guidate per la città:

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tramite APP Parma 2020 + 21 (salvo dove diversamente indicato).

Info generali e supporto alle prenotazioni: 0521/218297 0521/218252 (a partire da lunedì 21 marzo) con i seguenti orari: da lunedì a venerdì 10-13 e 15-18, sabato e domenica 10-18 

Luoghi FAI – Fondo Ambiente Italiano

Prenotazione obbligatoria su faiprenotazioni.fondoambiente.it

Donazione libera con offerta minima 3 € a sostegno delle attività del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano.


Ultimo aggiornamento: 06-04-2023, 10:22