Salta al contenuto

Contenuto

Durante la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2022, la campagna di comunicazione ambientale allargata a tutte le città d'Europa, che concentra azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti, il Comune di Parma - Settore Ambientale - ha evidenziato due modi innovativi e creativi per ridurre rifiuti "speciali". 

Vestiti usati? In centro storico li ritirano a domicilio le cargo bike di Ri-Vestiti.

Emc2 Onlus e il progetto Lostello e il recupero porta a porta su due ruote da famiglie e commercianti del Quartiere Cittadella e del Centro Storico di Parma. Con l’ausilio di cargo bike grazie e di percorsi socio-educativi di tirocini attivati da Emc2 Onlus presso Lostello si alimenta la buona pratica di riciclo, recupero e riuso di indumenti usati in due aree della città non servite dagli appositi contenitori per il conferimento.

Laboratori di nuova tecnologia per utilizzare scarti industriali come pavimentazioni o pannelli.  La settimana Europea per la riduzione dei rifiuti studia, a Parma, il riutilizzo di materiali di opere edili

Il Comune di Parma - Settore Tutela Ambientale - è anche capofila di un progetto,  risultato vincitore di Bando regionale per l'innovazione la sostenibilità delle imprese in Emilia Romagna biennio 2022/2023.  E' stata avviata la creazione di laboratori collaborativi tra enti di ricerca ed imprese con l'obiettivo di creare una filiera di riutilizzo dei materiali di scarto da impiegare nella realizzazione di pavimentazioni per aree pedonali o ciclabili o elementi per l’architettura, a basso impatto ambientale.

Partendo dai materiali di scarto delle imprese locali si sta svolgendo una ricerca tecnologica, appunto in forma di laboratori condivisi, per realizzare nuovi prototipi di pavimentazioni stradali che utilizzino leganti inorganici privi di cemento e bitumi e quindi a bassa impronta di CO2.

Tutto il comunicato

A cura di

Ultimo aggiornamento: 24-01-2024, 16:46