Contenuto
Torna domenica 18 settembre l’appuntamento con l’Omaggio al Palio di Parma.
La location scelta è quella del Parco Ducale, che già da metà mattina sarà immerso nelle atmosfere medievali, grazie all’apertura del villaggio del Palio.
Il clou dell’evento è previsto però come di consueto nel pomeriggio, quando si susseguiranno diversi eventi rievocativi, il corteo ufficiale e la corsa con la quale si aggiudicherà il 36° Palio di Parma.
L’evento sarà anche l’occasione per ricordare l’ex presidente Csi Florio Manghi, recentemente scomparsi, che per anni ha portato avanti con passione e dedizione l’organizzazione del Palio di Parma.
PROGRAMMA COMPLETO
Ore 10.30: apertura del villaggio del Palio con giochi artigianali in legno per bambini, accampamento e banchi didattici alla presenza di rievocatori in abiti civili ed armature, campo di tiro per arco storico con prove per il pubblico, animazioni a tema.
Ore 16.00: esibizione sbandieratori e a seguire cantori con antiche melodie.
Ore 16.15: corteo ufficiale del Palio sul viale principale del parco. Apre il corteo il Gruppo Araldico città di Parma, subito seguito dai reggitori della città, i Da Correggio, scortati da valenti armati; alla presenza dei Capitani delle Porte, di dignitari parmensi e popolani. Esibizione sbandieratori.
Ore 17.00: sorteggio atleti per gli abbinamenti con le 5 Porte, alla presenza dei reggitori della città e dei Capitani. Dimostrazione combattimento con le spade.
ORE 17.25: esibizione Cantori; in contemporanea teatranti e giocolieri.
Ore 17.40: spettacolo coreografico, giochi di drappi e tamburi, dei gruppi sbandieratori in contemporanea lungo il viale centrale.
Ore 18.00: dimostrazione combattimento con le spade.
Ore 18.30: corsa per l’aggiudicazione del 36° Palio di Parma: staffetta mista fra giovanissimi atleti (ragazzi 11-15 anni) abbinati alle 5 Porte.
Ore 18,.45: eventuale breve corteo finale della Porta vincitrice.
Per tutto il pomeriggio animazione continua nel Villaggio Medioevale con ricostruzioni ed antichi giochi.
I diversi momenti di intrattenimento della giornata sono proposti da: associazione Flumen Temporis di Parma; Scuola di Bandiera (sbandieratori e musici Compagnia araldica città di Parma) Porta S. Francesco A.C.S.D.; Cantori di Porta Nuova; arcieri Compagnia del Lupo; ambarabacci, gruppo teatrale quartiere Lubiana, musici e Sbandieratori Contrada Monticelli di Quattro Castella (RE); sbandieratori del Ducato di Parma di Fornovo Taro (PR); compagnia storica Borgoleto, Quattro Castella (RE); banchi didattici e dell’artigianato hobbistico.
Ultimo aggiornamento: 06-04-2023, 10:22