Contenuto
Il progetto europeo FEASIBLE (fattibile in inglese) ha visto la sua conclusione in forma di seminario presso il Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo di Parma.
Il progetto, iniziato nel maggio 2019 e giunto ora al termine, ha promosso azioni a sostegno della riqualificazione energetica dei condomini di Parma e di alcuni edifici RSA di ASP Parma, grazie al supporto dello sportello Energia &Condomini gestito da ATES PARMA, l’Agenzia Territoriale per l’Energia e la Sostenibilità.
Lo Sportello Energia & Condomini ha collaborato con cittadini, amministratori di condominio e professionisti, fornendo gratuitamente sia servizi tecnici che attività di facilitazione per arrivare a realizzare gli interventi di riqualificazione energetica, attraverso scelte consapevoli e un confronto sereno nelle assemblee condominiali.
Nell’ambito del progetto sono stati contattati oltre 80 condomini di cui 12 (circa 300 appartamenti) attualmente hanno realizzato o stanno realizzando lavori di riqualificazione energetica, usufruendo dell’incentivo Superbonus 110%.
Gli investimenti complessivamente generati dal progetto superano i 15 milioni di euro (equivalenti ad un investimento medio ad appartamento di circa 51.000 euro), con un risparmio energetico medio del -41% rispetto alla situazione iniziale del condominio. I principali interventi realizzati hanno riguardato l’isolamento delle pareti esterne e della copertura, la sostituzione degli impianti di riscaldamento, la sostituzione dei serramenti e l’installazione di impianti fotovoltaici condominiali.
La conferenza finale di Feasible ha, inoltre, aperto il confronto con le esperienze di altre città italiane, impegnate come Parma nel traguardo della neutralità climatica al 2030, per facilitare la transizione energetica del settore residenziale.
Nel pomeriggio, Gianluca Borghi, Assessore alla Sostenibilità Ambientale, Energetica ed alla Mobilità del Comune di Parma, alla presenza del project officier europeo Martin Eibl, degli amministratori di condominio, di alcuni condòmini, dei professionisti e delle imprese coinvolte ha consegnato le targhe di partecipazione al progetto ai primi 2 condomini riqualificati in città.
“La sfida, oggi ancora più urgente, verso il risparmio di energia e di emissioni, Parma l’ha raccolta in maniera concreta anche con questo progetto che è stato finanziato dall’Unione Europea e che l’Amministrazione Comunale ha messo a terra con tempi e strategie che rappresentano un passo significativo verso la carbon neutrality fornendo, in questo caso, un importante aiuto ai condomini che intendevano migliorare le loro prestazioni energetiche con gli incentivi statali.” Ha sottolineato l’Assessore Borghi.
Lo sportello Energia &Condomini non concluderà le sue attività con la fine del progetto Feasible. La Commissione europea ha, infatti, valutato positivamente questo modello e ha finanziato con il programma Life l’estensione e l’evoluzione di nuovi servizi che verranno individuati attraverso il coinvolgimento e la condivisione con gli stakeholder nell’ambito del nuovo progetto EASIER.
A cura di
Ultimo aggiornamento: 06-04-2023, 10:22