Salta al contenuto

Contenuto

L’effervescenza che porta la bella stagione si esprimerà al Laboratorio Aperto del San Paolo con un nuovo ricchissimo programma di iniziative. A presentare il calendario degli appuntamenti pronti ad intercettare curiosità, voglia di sperimentare e di imparare che si avvicenderanno da aprile fino a giugno è stato l’Assessore alla Città Creativa UNESCO Marco Bosi.  

“Ripartono le attività al Laboratorio Aperto – spiega l’Assessore Marco Bosi – che hanno riscosso un forte successo nell’edizione autunnale. Invito, quindi, tutti i parmigiani che volessero partecipare e viver questo spazio appieno. Un’occasione anche per visitare la mostra Save the Food, che racconta il legame tra l’uomo e il cibo. Il Complesso di San Paolo si propone ancora una volta come un luogo da scoprire come spazio di cultura in generale e di cultura del cibo in particolare”.


Mattia Fiandaca, responsabile comunicazione di Fondazione Casa Artusi, ha rimarcato: “Casa Artusi è stata presente fin da quando Laboratorio Aperto ha iniziato le sue attività. In questa occasione proponiamo il tema del non spreco per rimarcare come il messaggio di Pellegrino Artusi, nonostante sia di fine 1800 e inizi 1900, sia fortemente identitario per la cucina italiana ed attuale”.  

Roberta Mazzoni, responsabile per la didattica dei Musei del Cibo, ha spiegato come la proposta dei Musei con “Creativi dentro, Creativi al centro” abbia due obiettivi. Il primo è quello di trasmettere il significato storico del Complesso di San Paolo, ex monastero benedettino fortemente legato alla conservazione della cultura. Il secondo è quello di sviluppare percorsi creativi per i bambini, che Parma Città Creativa Unesco per la gastronomia ha il compito di stimolare in loro e nella comunità.

Per bambini e famiglie, adulti e studenti un carosello di oltre 40 proposte, realizzate da qualificate realtà che operano quotidianamente nell’ambito della promozione della cultura gastronomica e che, per il Laboratorio Aperto, hanno ideato iniziative in linea con gli obiettivi di Parma Città Creativa UNESCO per la Gastronomia e con l’Agenda 2030. 

Sfoglia il flipping book con il programma.

COMUNICATO STAMPA GENERALE

Ultimo aggiornamento: 06-04-2023, 10:22