Salta al contenuto

Contenuto

Le coordinatrici pedagogiche dei Servizi Educativi del Comune di Parma hanno recentemente partecipato, a Linköping (Svezia), alle fasi finali di Playing, il progetto europeo promosso dalla rete SERN (Sweden Emilia-Romagna Network) e cofinanziato da Erasmus+, il programma dell'Unione Europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa.

Si tratta di un progetto durato tre anni e che, tramite lo scambio di buone pratiche e la formazione del personale docente, aveva come obiettivo quello di migliorare la qualità dei servizi educativi Nidi e Scuole d’infanzia, grazie a innovative metodologie di apprendimento attraverso il gioco.

Playing ha visto il coinvolgimento di cinque Paesi europei: i Nidi e delle scuole d’infanzia del Comune di Parma, le Scuole d’Infanzia di Svezia, Danimarca, Spagna e un Nido d’Infanzia della periferia della città di Bruxelles.

Il gioco

Per le insegnanti e le educatrici il gioco è uno strumento di sostegno sia allo sviluppo delle competenze relazionali e cognitive dei bambini, sia all’apprendimento del linguaggio e della comunicazione. Capire e conoscere meglio le modalità di gioco dei bambini è un’occasione per essere poi significativamente di sostegno al loro sviluppo nei primi anni di vita, dove ciò che imparano avviene proprio giocando.

Vai al sito del progetto Playing.

Ultimo aggiornamento: 03-12-2024, 11:31