Salta al contenuto

La lunga tradizione del teatro di figura dell'Emilia Romagna nei 10 punti del manifesto della  ReTeFì.

In regione ogni provincia (Parma con il suo Castello dei Burattini ) ha un museo di teatro di figura: ora in rete con un protocollo d'intesa .

 La rete dei MUSEI DI TEATRO DI FIGURA dell’Emilia Romagna ha alzato il sipario con il concretizzarsi di un protocollo d'intesa che promuoverà il patrimonio del Teatro di Figura regionale, nazionale e ed internazionale svilluppando attività programmate, nell’arco dell’anno, nelle sedi dei musei dislocati nel territorio della Regione Emilia-Romagna.

I partner figurano tra le principali istituzioni dedicate alla conservazione, alla promozione e alla tutela del patrimonio storico, materiale e immateriale, del Teatro di Figura nel territorio regionale e sono: 

  • Castello dei Burattini-Museo Giordano Ferrari (Parma), 
  • Casa dei Burattini di Otello Sarzi (Reggio Emilia), 
  • Spazio Luzzati (Piacenza) 
  • Museo dei Burattini “Leo Preti” (Crevalcore)
  • MAF-Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese
  • Museo dei Burattini-Collezione Zanella Pasqualini (Budrio),
  • La casa delle Marionette (Ravenna)
  • Collezione Salici-Stignani – Met Museo degli Usi e Costumi della Gente di Romagna (Santarcangelo di Romagna 

ed insieme, ora, rappresentano ancor più uno straordinario elemento di identità, di cultura e di attrattività turistica. 

qui il servizio RAI

Ultimo aggiornamento

25-01-2023 13:01

Questa pagina ti è stata utile?