Cos'è
In caso di pericolo imminente per l’incolumità delle persone, il proprietario (o avente titolo) può procedere all’abbattimento/capitozzatura dell’albero, dandone preventiva comunicazione scritta alle autorità preposte ( POLIZIA LOCALE, CARABINIERI, VIGILI DEL FUOCO ecc.)
Entro le successive 48 ore dall’intervento dovrà essere data apposita comunicazione al Comune.
Se l’esecuzione dell’intervento richiede l’occupazione in via d’urgenza di suolo pubblico, il proprietario (o avente titolo) dovrà darne immediata comunicazione, anche a mezzo di posta elettronica o per fax, al Comando del Corpo di Polizia Municipale.
Entro le 48 ore successive, contestualmente alla presentazione della comunicazione di abbattimento, l’interessato è tenuto a sanare l’avvenuta occupazione, presentando online l'apposito modulo debitamente compilato. Gli uffici competenti provvederanno alla comunicazione dell’importo da versare a titolo di canone Cosap.
Ogni albero abbattuto in via d’urgenza per pericolo imminente di crollo deve essere sostituito, entro sei mesi dall’abbattimento, da un nuovo esemplare avente una dimensione minima di 16/18 cm di circonferenza del tronco misurata a 1 metro di altezza.
Qualora non fosse possibile la sostituzione dell’albero, nella medesima area o in altra area privata nel territorio comunale, il proprietario (o avente titolo) dovrà corrispondere al Comune la somma corrispondente calcolata ai sensi dell’art. 21 del Regolamento comunale del verde pubblico e privato. Per ogni nuovo albero previsto in sostituzione di quelli abbattuti è dovuto un importo di €179,00.
I proventi verranno utilizzati dal Comune per la messa a dimora e la cura di nuove alberature nel verde pubblico.