Cos'è
La normativa che regolamenta l’installazione delle stazioni radio base di telefonia mobile (di seguito SRB) è articolata in un complesso quadro di disposizioni nazionali, regionali e comunali.
In funzione del tipo di intervento (nuova installazione fissa, nuovo impianto mobile o riconfigurazione di stazione esistente), della collocazione dell’impianto (impianto singolo o su struttura condivisa con altro operatore) e delle potenze implementate sono previsti differenti procedimenti amministrativi. In alcuni casi è necessario avviare un procedimento che si conclude con il rilascio di un atto autorizzativo, in altri casi il gestore può invece avvalersi di procedure semplificate che vanno dalla Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) alla Comunicazione di installazione.
Iter istruttorio – Autorizzazioni all’installazione di nuovi impianti fissi
In caso di richiesta di autorizzazione all’installazione di un nuovo impianto fisso l'iter istruttorio prevede:
- la pubblicazione sull'Albo Pretorio on-line del Comune;
- il parere di Arpae relativamente agli aspetti radioelettrici;
- il parere di Ausl relativamente aegli aspetti sanitari, laddove non sia reso congiuntamente ad ARPAE;
- il parere di compatibilità urbanistico-paesaggistica a cura degli uffici tecnici comunali;
- eventuali ulteriori pareri, autorizzazioni e/o nulla osta (es. autorizzazione paesaggistica, parere edilizio, parere patrimoniale, etc.) dove previsti.
E’ possibile per il gestore dar corso all’installazione dell’impianto solo qualora l’istruttoria abbia esito favorevole.
Iter istruttorio – Segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA)
In caso di SCIA per l’installazione di un nuovo impianto fisso su infrastruttura per impianti radioelettrici pre-esistente o di SCIA per la riconfigurazione di un impianto esistente l'iter istruttorio prevede:
- il parere di Arpae relativamente agli aspetti radioelettrici;
- il parere di Ausl relativamente aegli aspetti sanitari, laddove non sia reso congiuntamente ad ARPAE;
- il parere di compatibilità urbanistico-paesaggistica a cura degli uffici tecnici comunali;
- eventuali ulteriori pareri, autorizzazioni e/o nulla osta (es. autorizzazione paesaggistica, parere patrimoniale, etc.) dove previsti.
E’ possibile per il gestore dar corso all’intervento solo qualora l’istruttoria abbia esito favorevole.
Iter istruttorio – Comunicazioni di installazione o modifica di impianti di debole potenza e ridotte dimensioni
In caso di comunicazione di installazione o di modifica di un impianto di debole potenza e ridotte dimensioni, procedura semplificata ai sensi delle recenti disposizioni normative, gli uffici provvedono a darne comunicazione ad ARPAE.