Cos'è
L'autentica di copia consiste nell'attestazione che la copia presentata è conforme al documento originale. Viene riportata alla fine della copia con l'indicazione della data, luogo del rilascio, numero di fogli impiegati, il nome e cognome del pubblico ufficiale, la qualifica rivestita,l'apposizione della propria firma per esteso e il timbro dell'ufficio.
Se la copia dell'atto o documento consta di più fogli, il pubblico ufficiale appone la propria firma a margine di ciascun foglio intermedio.
L'autenticazione delle copie può essere fatta dal pubblico ufficiale che ha emesso il documento o presso il quale lo stesso è depositato o al quale deve essere prodotto il documento, nonché da un notaio, cancelliere, segretario comunale o altro funzionario incaricato dal Sindaco.
Se la copia autentica del documento deve essere presentata ad una pubblica amministrazione o ad un gestore di pubblico servizio, l'autenticazione della copia può essere fatta dal responsabile del procedimento o da qualsiasi dipendente addetto a ricevere la documentazione previa esibizione dell'originale.
NOTIZIE UTILI
Modalità alternative all'autenticazione di copia.
L'articolo 19 del D.P.R. 445/2000 prevede che l'interessato possa, invece di presentare copia autenticata del documento, rendere una dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio, per quanto riguarda la conformità di:
- copia di un documento tenuto o rilasciato da una Pubblica Amministrazione
- copia di una pubblicazione, di un titolo di studio e di servizio
- copia di documenti fiscali che devono essere conservati dai privati