Cos'è
Il termine cittadinanza indica la condizione giuridica e sociale di chi appartiene a uno Stato, dalla quale deriva il riconoscimento di diritti civili, sociali, economici e politici e altrettanti doveri.
Il coniuge straniero o apolide di un cittadino italiano può richiedere la cittadinanza per matrimonio nei seguenti casi :
- residenza da almeno due anni in Italia
- residenza da almeno tre anni all'estero
In caso di figli già italiani, i termini sono ridotti della metà.
Anche la persona unita civilmente ad un cittadino italiano può presentare la richiesta alle stesse condizioni.
Il requisito della richiesta per matrimonio viene meno in caso di scioglimento, annullamento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, separazione personale dei coniugi.
La richiesta per matrimonio/unione civile deve essere presentata alla Prefettura che, dopo l'istruttoria positiva, rilascerà il Decreto di Cittadinanza. Entro sei mesi dalla notifica del decreto, l'interessato può rendere, presso l' Ufficio di Stato civile del Comune di Parma, il giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana dopo il quale si diventa cittadini italiani.