Cos'è
Per bigentitorialità si vuole intendere il diritto del figlio a fruire dell’apporto educativo e affettivo di entrambi i genitori. Si configura come un diritto soggettivo, permanente e indisponibile del minore, legato alla sua persona a prescindere dai rapporti tra genitore e genitore, ovvero il legittimo diritto a mantenere un rapporto stabile con entrambi i genitori, anche nel caso questi siano separati o divorziati, ogni qual volta non esistano impedimenti che giustifichino l'allontanamento di un genitore dal proprio figlio.
Tale diritto si basa sul fatto che essere genitori è un impegno che si prende nei confronti dei figli e non dell'altro genitore, per cui esso non può e non deve essere influenzato da un'eventuale separazione. Né su di lui si può far ricadere la responsabilità di scelte separative dei genitori.
L'iscrizione può essere richiesta dal singolo genitore o da entrambi.
Nell’istanza, il richiedente acconsente alla comunicazione dei dati del registro ad enti, istituzioni, ordini professionali che interagiscano con la vita del minore.
Se la domanda è presentata da uno solo dei due genitori, i Servizi Demografici invieranno apposita informativa all’altro genitore, mettendolo a conoscenza dell’avvenuta iscrizione.
La modifica o la cancellazione può essere richiesta in qualunque momento
Come si fa
Su appuntamento presso gli sportelli del Duc telefonando al 052140521
Costi
Marca da bollo da 16 Euro
Vincoli
- il minore deve essere residente nel Comune di Parma
- il genitore deve essere titolare della responsabilità genitoriale (ex potestà genitoriale)
In caso di genitori con residenze diverse, la residenza del minore resterà una sola, ma le comunicazioni che lo riguardano dovranno fare riferimento ai due domicili indicati dai genitori.