Salta al contenuto

A chi è rivolto

Cittadini maggiorenni

Descrizione

Gli estratti di stato civile su modello plurilingue sono redatti ai sensi della Convenzione di Vienna del 8 settembre 1976 di cui fanno parte i seguenti paesi: Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Capo Verde, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Italia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia Del Nord, Moldova, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia.

Questi certificati sono validi unicamente all’interno dei paesi firmatari della Convenzione, non necessitano di traduzione e di legalizzazione e riportano gli stessi dati presenti negli estratti di stato civile.

L’estratto di nascita plurilingue riporta necessariamente le generalità dei genitori. Il suo rilascio segue dunque le limitazioni degli estratti di nascita con paternità e maternità rilasciati in lingua italiana. Pertanto  può essere richiesto solamente dall'interessato, da un genitore in caso di persona minorenne oppure da terzi con apposito modulo di delega sottoscritto dal richiedente unitamente al documento di identità.

Come fare

Scrivere a urp@comune.parma.it allegando la scansione di un documento di identità e indicando un numero di telefono e una mail.

Utilizzare il modulo di richiesta allegato o indicare nella mail:

  • il tipo di estratto plurilingue
  • motivazione della richiesta
  • tutti i dati relativi alla nascita, matrimonio, unione civile, decesso

L'estratto plurilingue è emesso con firma autografa e deve essere ritirato presso lo Sportello Ritiro Certificati Prenotati del DUC, senza appuntamento

Cosa serve

Documento di identità

Cosa si ottiene

Estratto plurilingue

Tempi e scadenze

Rilascio da 4 a 30 giorni lavorativi

Quanto costa

Nessun costo

Casi particolari

Non esiste un certificato internazionale plurilingue per le unioni civili.

Accedi al servizio

Gestione e coordinamento degli uffici Sportello al Cittadino, Stato Civile e Archivi, Anagrafe e Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP).

Largo Torello de Strada, 11/a

43121 Parma

Dove rivolgersi

È la sede di accesso ai servizi del Comune di Parma, e in particolare agli sportelli dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico, dei Servizi Demografici, della Casa Comunale e dell’ufficio Protocollo.

Documenti

Per richiedere estratti di stato civile su modello plurilingue redatti ai sensi della Convenzione di Vienna del 8 settembre 1976.

Contatti

Gestione e coordinamento degli uffici Sportello al Cittadino, Stato Civile e Archivi, Anagrafe e Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP).

Largo Torello de Strada, 11/a

43121 Parma

Gestione della relazione in presenza e a distanza con il cittadino, predisposizione e divulgazione di materiale informativo relativo all’organizzazione, alla normativa, all'attività dell'Ente ed altre notizie relative ai servizi del territorio.

Largo Torello de Strada, 11/a

43121 Parma

Contenuti correlati

Tutte le procedure di anagrafe, stato civile, rilascio certificati, carta di identità e servizi a sportello.
Servizio del Distretto di Parma per l’informazione e la consulenza sulle opportunità di inserimento e integrazione per stranieri, Enti e Associazioni che incontrano il fenomeno migratorio.

Ultimo aggiornamento: 03-03-2025, 13:49

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.