Salta al contenuto

A chi è rivolto

Cittadini italiani che risiedono all'estero con i seguenti requisiti :

  • avere trasferito la residenza all'estero per un periodo superiore a dodici mesi
  • non essere lavoratori stagionali
  • non essere dipendenti di ruolo dello stato in servizio all'estero

Descrizione

ISCRIZIONE 

L'iscrizione è obbligatoria per:

  • cittadini italiani che hanno trasferito la loro residenza all'estero
  • persone nate all'estero che hanno acquistato la cittadinanza italiana per nascita
  • persone che hanno acquisito la cittadinanza italiana all'estero

E' possibile ottenere l'iscrizione per nascita o per acquisizione di cittadinanza dopo la trascrizione del relativo atto di nascita. 

Il cittadino italiano, che vuole trasferire la residenza all'estero per un periodo superiore a dodici mesi, deve dichiarare il trasferimento direttamente al Consolato competente o collegandosi al Portale Fast it dei servizi consolari esteri entro 90 giorni dall’arrivo all’estero. Il Consolato ha 180 giorni di tempo per elaborare il modello consolare e inviarlo al Comune competente.
Una possibilità per il cittadino prima di espatriare è la compilazione del modulo di dichiarazione di trasferimento all’estero (o dichiarazione di espatrio). La dichiarazione di trasferimento all’estero, però, non costituisce l’iscrizione all’AIRE,
ma solo una presa in carico da parte del Comune che terrà conto della decorrenza della dichiarazione presentata dal cittadino una volta che il cittadino si sarà iscritto all’AIRE e che il consolato avrà inviato il modello consolare di iscrizione (massimo entro un anno dalla data di presentazione della dichiarazione di espatrio).

A carico del cittadino permane comunque l'obbligo di avviare la procedura collegandosi al portale Fast it o recandosi all'ufficio consolare competente per richiedere l'iscrizione entro 90 giorni dall'arrivo all'estero. Qualora entro un anno dalla data di presentazione della dichiarazione di espatrio non pervenga l’iscrizione all’AIRE, si procederà con l’avvio del procedimento di cancellazione per irreperibilità.

CANCELLAZIONE PER RIMPATRIO O PER ALTRI MOTIVI

Il cittadino italiano residente all'estero e iscritto all'A.I.R.E. che vuole rientrare definitivamente in Italia, ha l'obbligo di comunicare al consolato di riferimento l'intenzione di rimpatriare. Una volta rientrato in Italia  deve presentarsi in comune e comunicare il trasferimento della residenza.

La cancellazione può avvenire anche in seguito a :

  • immigrazione dall'estero in altro comune italiano
  • morte, compresa la morte presunta giudizialmente dichiarata
  • irreperibilità presunta, trascorsi cento anni dalla nascita o dopo l'effettuazione di due successive rilevazioni
  • perdita della cittadinanza
  • trasferimento all'A.I.R.E. di un altro comune

VARIAZIONI DA COMUNICARE AL CONSOLATO

Il cittadino italiano residente all'estero deve comunicare al competente Ufficio Consolare l'aggiornamento dei propri dati anagrafici a seguito di:

  • trasferimento della residenza o dell'abitazione
  • modifiche al proprio stato civile per matrimonio, divorzio, nascita
  • modifica della qualifica professionale e del titolo di studio
  • qualsiasi altra modifica anagrafic

Come fare

E' necessario presentare la dichiarazione di espatrio utilizzando "Modulo di trasferimento AIRE" scegliendo una delle seguenti modalità:

Cosa serve

Compilare il "Modulo di trasferimento AIRE" allengando copia di un documento di identità

Cosa si ottiene

Registrazione della dichiarazione di trasferimento all'estero e Iscrizione all'A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) a seguito di comunicazione da parte del Consolato di competenza.

Tempi e scadenze

TEMPI PER L'ISCRIZIONE 

  • Il Comune prende in carico la dichiarazione di trasferimento all'estero entro 2 giorni lavorativi;
  • Il Consolato risponde entro 180 giorni alla successiva dichiarazione rilasciata dal cittadino all'ufficio consolare di competenza nello stato estero;
  • Il Comune registra l'iscrizione all'AIRE entro 2 giorni lavorativi dalla protocollazione della richiesta di iscrizione da parte del Consolato (la decorrenza sarà la data della prima dichiarazione rilasciata al Comune).

Quanto costa

Nessun costo

Accedi al servizio

Gestione e coordinamento degli uffici Sportello al Cittadino, Stato Civile e Archivi, Anagrafe e Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP).

Largo Torello de Strada, 11/a

43121 Parma

Documenti

Per comunicare il trasferimento dei cittadini italiani che risiedono all'estero per un periodo superiore ai dodici mesi (AIRE).

Contatti

Gestione e coordinamento degli uffici Sportello al Cittadino, Stato Civile e Archivi, Anagrafe e Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP).

Largo Torello de Strada, 11/a

43121 Parma

Gestione della relazione in presenza e a distanza con il cittadino, predisposizione e divulgazione di materiale informativo relativo all’organizzazione, alla normativa, all'attività dell'Ente ed altre notizie relative ai servizi del territorio.

Largo Torello de Strada, 11/a

43121 Parma

Contenuti correlati

Tutte le procedure di anagrafe, stato civile, rilascio certificati, carta di identità e servizi a sportello.
Servizio del Distretto di Parma per l’informazione e la consulenza sulle opportunità di inserimento e integrazione per stranieri, Enti e Associazioni che incontrano il fenomeno migratorio.

Ultimo aggiornamento: 28-02-2025, 14:58

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.