Cos'è
L’impiego dei gas tossici è regolamentato dal R.D. 9 gennaio 1927 n. 147 emanato in applicazione del T.U. delle Leggi di Pubblica Sicurezza (R.D. 6 novembre 1926, n. 1848) per la tutela della pubblica incolumità.
Agli effetti dell'art. 58 del Testo Unico delle leggi di pubblica sicurezza, è considerato "gas tossico":
- qualsiasi sostanza tossica, che si trova allo stato gassoso, o che per essere utilizzata deve passare allo stato di gas o di vapore, e che è adoperata in ragione del suo potere tossico e per scopi inerenti al potere tossico stesso;
- qualsiasi sostanza tossica, che si trova allo stato gassoso o che per essere utilizzata deve passare allo stato di gas o di vapore, la quale, pure essendo adoperata per scopi diversi da quelli dipendenti dalle sue proprietà tossiche, è riconosciuta pericolosa per la sicurezza ed incolumità pubblica.
AUTORIZZAZIONE ALLA UTILIZZAZIONE, CUSTODIA E CONSERVAZIONE DI GAS TOSSICI
Per poter utilizzare, custodire e conservare i gas tossici per qualsiasi scopo in magazzini o depositi e il relativo trasporto è necessaria un'idonea abilitazione individuale rilasciata dal Comune.
Quest'ultima è concessa a seguito del superamento di un esame presso l'Azienda U.S.L. di Bologna.
Ogni anno vengono indette due sessioni di esami, una primaverile e una autunnale, attraverso bandi pubblici.
Il provvedimento autorizzatorio è rilasciato dal Comune dove si intende esercitare l'attività di deposito e di impiego del gas tossico, previa istruttoria dell'AUSL, sentita la Commissione Tecnica Permanente Gas Tossici. Il Comune indirizza alla Segreteria della Commissione la domanda di cui all'art.4 del RD 147/27 completa della documentazione.
L’autorizzazione costituisce l’atto finale di un iter istruttorio molto articolato il quale comporta l’espletamento preventivo dei seguenti adempimenti normativi:
- Pratica edilizia
- Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) ai sensi del D.P.R. n. 59/2013;
- Conformità alla normativa antincendio ai sensi del D.P.R. n. 151/2011;
- Verifica INAIL della apparecchiatura a pressione ai sensi del D.M. n. 329/2004.
RILASCIO PATENTINO
E' un patentino di abilitazione, obbligatorio per tutti gli operatori che impiegano gas tossici nell'esercizio della propria attività lavorativa.
In seguito all'esito favorevole dell’esame, il Comune, entro gg. 30 dal ricevimento del parere, procede al rilascio della patente di abilitazione.