Salta al contenuto

Tali servizi sono rivolti a bambini di età inferiore a 3 anni che ne usufruiscono occasionalmente  e comprendono  attività di gioco guidate da personale adulto. Trattandosi di servizi che non prevedono alcuna continuità nell’accoglienza dei bambini (quelli, ad esempio, spesso denominati “baby parking”, organizzati con la presenza di animatori presso i centri commerciali o in occasione di convegni e manifestazioni, ecc.), non vengono richiesti particolari requisiti, ai sensi della normativa regionale vigente, se non quelli di sicurezza, di igiene e funzionalità dell’ambiente, tutela del benessere, di cui al punto 1.3 della “Direttiva Regionale” approvata con Deliberazione del Consiglio della Regione Emilia-Romagna n. 646/2005.
I servizi ricreativi si caratterizzano per una periodicità massima di 2 giorni alla settimana ed una frequenza giornaliera massima di 3 ore. E’ fatto divieto di erogare il servizio di mensa.
Si tratta di opportunità che, per la loro natura, non rientrano tra i servizi educativi per la prima infanzia, in quanto hanno finalità diverse. Sono servizi ricreativi anche le “ludoteche”, che prevedono un’attività specializzata per il prestito, la promozione e l’utilizzo in sede del giocattolo.
Altre tipologie offerte con la denominazione di servizio ricreativo, ma più assimilabili ai servizi educativi, dovranno essere ricondotte alla disciplina corrispondente alle attività che si svolgono al loro interno, nonché alle regole previste per i relativi servizi, indicate nella Direttiva  Regionale (D.C.R.E.R. n. 646/2005).

Cosa serve

L’apertura di un nuovo Servizio ricreativo – Ludoteca – baby parking deve essere segnalata al Comune competente per territorio, utilizzando l’apposita SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) che viene compilata in regime di autocertificazione.
In caso di subingresso, sospensione temporanea dell'attività, riapertura anticipata o cessazione definitiva è necessario presentare una COMUNICAZIONE.


Costi e vincoli

Costi

Esclusivamente per la SCIA: Diritti di Segreteria come da Piano Tariffario consultabile al seguente: https://www.servizi.comune.parma.it/it-IT/diritti-commercio.aspx

Per il pagamento dei diritti di segreteria collegarsi al sito https://pagopa.comune.parma.it e generare l’avviso di pagamento PagoPA corrispondente alla pratica da presentare o pagare direttamente online.

La COMUNICAZIONE è gratuita.

Vincoli

Gli spazi dei servizi ricreativi, gli arredi ed i giochi devono avere caratteristiche tali da tutelare e promuovere la salute, la sicurezza ed il benessere dei bambini e degli operatori. Le esigenze a cui fare riferimento sono individuate nella “Direttiva regionale” di cui alla D.C.R.E.R. n. 646/2005.

Tempi e scadenze

La SCIA e la COMUNICAZIONE sono immediatamente efficaci.

Contenuti correlati

Attività Economiche
Informazioni su commercio in sede fissa e su aree pubbliche, artigianato, pubblici esercizi, attività ricettive ed attività soggette ad autorizzazione di polizia amministrativa, manifestazioni temporanee e spettacoli viaggianti.
SUAPE
Domande, dichiarazioni, segnalazioni e comunicazioni concernenti l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi.

Ultimo aggiornamento

21-09-2022 13:09

Questa pagina ti è stata utile?