Cos'è
Tali servizi sono rivolti a bambini di età inferiore a 3 anni che ne usufruiscono occasionalmente e comprendono attività di gioco guidate da personale adulto. Trattandosi di servizi che non prevedono alcuna continuità nell’accoglienza dei bambini (quelli, ad esempio, spesso denominati “baby parking”, organizzati con la presenza di animatori presso i centri commerciali o in occasione di convegni e manifestazioni, ecc.), non vengono richiesti particolari requisiti, ai sensi della normativa regionale vigente, se non quelli di sicurezza, di igiene e funzionalità dell’ambiente, tutela del benessere, di cui al punto 1.3 della “Direttiva Regionale” approvata con Deliberazione del Consiglio della Regione Emilia-Romagna n. 646/2005.
I servizi ricreativi si caratterizzano per una periodicità massima di 2 giorni alla settimana ed una frequenza giornaliera massima di 3 ore. E’ fatto divieto di erogare il servizio di mensa.
Si tratta di opportunità che, per la loro natura, non rientrano tra i servizi educativi per la prima infanzia, in quanto hanno finalità diverse. Sono servizi ricreativi anche le “ludoteche”, che prevedono un’attività specializzata per il prestito, la promozione e l’utilizzo in sede del giocattolo.
Altre tipologie offerte con la denominazione di servizio ricreativo, ma più assimilabili ai servizi educativi, dovranno essere ricondotte alla disciplina corrispondente alle attività che si svolgono al loro interno, nonché alle regole previste per i relativi servizi, indicate nella Direttiva Regionale (D.C.R.E.R. n. 646/2005).