Salta al contenuto

Le licenze di taxi o noleggio con conducente con autovettura fino a 9 posti e noleggio con conducente con mezzi superiori a 9 posti sono soggette a contingentamento e vengono assegnate, a norma di quanto previsto dalla L. 21/92, attraverso pubblico concorso. Qualora per decadenza, revoca e rinuncia dei precedenti titolari, ovvero per aumento del contingente numerico, si rendano disponibili licenze o autorizzazioni, viene indetto apposito bando di concorso. Agli assegnatari, individuati a seguito della graduatoria risultante dal bando di concorso, è data comunicazione che il Comune si fa riserva di procedere al rilascio delle licenze o delle autorizzazioni laddove si sia accertata la sussistenza dei requisiti e delle condizioni prescritte.
Le licenze taxi e noleggio con conducente con mezzi superiori a 9 posti (categorie veicoli M2 e M3) sono liberalizzate, il loro rilascio è di competenza della Provincia di Parma.

L'Amministrazione procederà entro 90 gg. dalla presentazione alla verifica della documentazione prodotta.
VOLTURA DELLA LICENZA La voltura per subingresso della licenza è possibile solo nei seguenti casi:
1. Sia titolare di licenza da almeno 5 anni
2. Abbia raggiunto il 60mo anno di età
3. Sia divenuto inabile al servizio per malattia, infortunio o per ritiro definitivo della patente.
SOSTITUZIONE TEMPORANEA

Il "Regolamento per autoservizi pubblici non di linea" prevede che gli intestatari di licenza possano essere sostituiti temporaneamente - per un periodo non superiore a 6 mesi - alla guida, da persone in possesso dei requisiti di cui all'art. 10, comma 1 lett. a-b-c. I titolari possono avvalersi della collaborazione di famigliari, semprechè in possesso dei medesimi requisiti.
Il Codice Civile individua come "collaboratore famigliare" il coniuge e parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado.

Il titolare della licenza può chiedere la sostituzione temporanea nei seguenti casi:
a) per motivi di salute, inabilità temporanea, gravidanza e puerperio;
b) per un periodo di ferie non superiore a giorni 30 annui;
c) per sospensione della patente di guida;
d) nel caso di incarichi a tempo pieno sindacali o pubblici elettivi;
e) nel caso previsto all’art. 22, comma 2 del Regolamento Comunale vigente.

RIMBORSO ACCISE CARBURANTI Per ottenere il rimborso di accisa sul carburante prevista dal Decreto 29/3/1994, il titolare di licenza taxi deve, ogni anno, entro il 15 febbraio, dichiarare al Comune di Parma i giorni di servizio effettivamente effettuati nell’anno.
Inoltre, il dichiarante, anche tramite la sua associazione di categoria, deve consegnare una richiesta di rimborso indirizzata all’Ufficio delle Dogane di Parma.

Accedere al servizio

Come si fa

L'ISTANZA o la COMUNICAZIONE devono essere presentate esclusivamente attraverso l'utilizzo del portale regionale di Accesso Unitario di cui al link sottostante.

Canale digitale

Cosa serve

In caso di avvio dell'attività, voltura della licenza, immatricolazione nuova auto, rimborso accise carburante deve essere presentata un'ISTANZA al Comune di riferimento.

In caso di sospensione temporanea dell'attività o cessazione definitiva è necessario presentare una COMUNICAZIONE.

Requisiti:

- morali;

-professionali (patente di guida - certificato di abilitazione professionale C.A.P. - iscrizione all'Albo degli autisti presso la C.C.I.A.A.)

Costi e vincoli

Costi

L'ISTANZA deve essere corredata dall'attestazione del versamento dei

Diritti di Segreteria come da Piano Tariffario consultabile al seguente: https://www.servizi.comune.parma.it/it-IT/diritti-commercio.aspx

Per il pagamento dei diritti di segreteria collegarsi al sito https://pagopa.comune.parma.it e generare l’avviso di pagamento PagoPA corrispondente alla pratica da presentare o pagare direttamente online.

Assolvimento imposta di bollo.

La COMUNICAZIONE è GRATUITA.

Vincoli

Requisiti specifici - morali (art 11 R.D. n. 773/1931): - antimafia (art. 10, Legge 575/1965); - professionali (patente di guida - certificato di abilitazione professionale C.A.P. - iscrizione all'Albo degli autisti presso la C.C.I.A.A.)

Tempi e scadenze

A seguito di espletamento di bando pubblico l'Amministrazione procederà entro 90 gg. dalla presentazione dell'ISTANZA alla verifica della documentazione prodotta.

Entro 30 gg. dal rilascio della licenza l'assegnatario dovrà produrre agli uffici la ricevuta di presentazione della domanda di iscrizione all'Albo Imprese Artigiane o al Registro Imprese c/o la C.C.I.A.A.

La COMUNICAZIONE è immediatamente efficace.

Contenuti correlati

Attività Economiche
Informazioni su commercio in sede fissa e su aree pubbliche, artigianato, pubblici esercizi, attività ricettive ed attività soggette ad autorizzazione di polizia amministrativa, manifestazioni temporanee e spettacoli viaggianti.
SUAPE
Domande, dichiarazioni, segnalazioni e comunicazioni concernenti l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi.
Trasporto e Traffico urbano
Mobilità, infrastrutture, informazioni utili su spostamenti e autorizzazioni.

Ultimo aggiornamento

21-09-2022 13:09

Questa pagina ti è stata utile?