Cos'è
Per effettuare la pubblicità temporanea di qualsiasi genere, visiva o acustica, in luoghi pubblici o aperti al pubblico o che sia percepibile da questi luoghi, è necessario il rilascio di un’autorizzazione all’effettuazione della pubblicità da parte del Comune.
Rientrano nella fattispecie impositiva “pubblicità temporanea”, tutte quelle forme pubblicitarie che per caratteristica, tipologia di impianto e durata abbiano un’esposizione inferiore all’anno.
Nel caso in cui si intenda esporre più di un mezzo pubblicitario, ogni domanda di autorizzazione deve essere riferita ad un solo impianto pubblicitario.
Allo scopo di perseguire la semplificazione del procedimento amministrativo e soprattutto di soddisfazione dell’utenza, è possibile presentare una domanda cumulativa per più impianti solo ed unicamente nel caso in cui tali impianti siano riconducibili alla medesima tipologia di impianto, con il medesimo messaggio, lungo la medesima strada e per lo stesso periodo: in tal caso la pluralità di impianti viene interpretata come “un solo impianto pubblicitario”.
Come si fa
L'ISTANZA deve essere presentata esclusivamente utilizzando la piattaforma regionale disponibile sul portale Accesso Unitario, tramite il link sotto indicato.
Cosa si ottiene
L'autorizzazione all'installazione dell'impianto temporaneo.
Canale digitale
Costi
L'ISTANZA deve essere corredata dell'attestazione di versamento dei
Diritti di Segreteria come da Piano Tariffario consultabile al seguente link: https://www.servizi.comune.parma.it/it-IT/diritti-commercio.aspx
Per il pagamento dei diritti di segreteria collegarsi al sito https://pagopa.comune.parma.it e generare l’avviso di pagamento PagoPA corrispondente alla pratica da presentare o pagare direttamente online.
Assolvimento dell'imposta di bollo.
Vincoli
L'autorizzazione è rilasciata dal Comune all'interessato, o a persona da esso delegata, entro 60 giorni dalla data di presentazione della relativa domanda, fatti salvi eventuali provvedimenti di interruzione/sospensione dei termini procedimentali.
L'autorizzazione è soggetta al pagamento del Canone Unico Patrimoniale (C.U.P.)
L'autorizzazione è rilasciata dal Comune all'interessato, o a persona da esso delegata, entro 60 giorni dalla data di presentazione della relativa domanda, fatti salvi eventuali provvedimenti di interruzione/sospensione dei termini procedimentali.