Cos'è
Si intende per “somministrazione di alimenti e bevande” la vendita per il consumo sul posto, in tutti i casi in cui gli acquirenti consumano i prodotti in locali o superfici aperte al pubblico, attrezzati a tal fine e con la presenza del servizio assistito di somministrazione. Gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande sono costituiti da un’unica tipologia, così definita: esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande, comprese quelle alcoliche di qualsiasi gradazione. Gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande hanno facoltà di vendere per asporto i prodotti oggetto della loro attività.
S’intende per “superficie di somministrazione”, l’area attrezzata per essere utilizzata per la somministrazione, compresa quella adiacente o pertinente al locale abilitato alla somministrazione, ottenuta in concessione (se pubblica) o a disposizione dell’operatore (se privata). La superficie di somministrazione non ricomprende tutti i locali annessi al pubblico esercizio ed aventi finalità diversa dalla somministrazione, i quali rilevano esclusivamente ai fini della superficie complessiva dell’esercizio medesimo.
La programmazione comunale, ferma restando l'esigenza di garantire sia l'interesse della collettività alla fruizione di un servizio adeguato sia quello dell'imprenditore al libero esercizio dell'attività, in conformità ai principi dettati dalle Direttive Regionali e dalla normativa nazionale e comunitaria in materia di liberalizzazione delle attività economiche, è improntata alla finalità di salvaguardare e riqualificare le aree di pregio artistico, storico, architettonico, archeologico ed ambientale.
Per tali finalità, sono assoggettate a tutela le zone all'interno dell'area storico monumentale centrale, come individuata nell'allegato C della Deliberazione di Consiglio Comunale n. 1 del 20/01/2015.