Cos'è
La deroga alla disciplina degli orari nelle aree zonizzate è soggetta al rilascio di apposita autorizzazione da parte del Comune di Parma, previa sottoscrizione di accordi tra esercenti e Comune comportanti l'assunzione di impegni diretti a minimizzare gli impatti, secondo quanto stabilito dal “Regolamento per la convivenza tra le funzioni residenziali e le attività di esercizio pubblico e svago nei centri urbani”, approvato con atto di Consiglio Comunale n. 37 del 27/05/2014 e s.m.i., dalla Determinazione dirigenziale n. 1386 del 05/08/2014 con cui sono state approvate le connesse norme procedimentali e dall'Ordinanza Sindacale n. 118326 del 26/06/2014 e s.m.i., diretta a regolamentare gli orari di chiusura degli esercizi pubblici insediati nell’area zonizzata.
Le autorizzazioni in deroga agli orari di chiusura sono efficaci dalla data di rilascio.
Esercenti operanti nei compartimenti sottoposti a zonizzazione.
Chi può presentare
La domanda può essere presentata dal Legale Rappresentante dell'attività o da persona opportunamente delegata.
Come si fa
La domanda, opportunamente compilata e firmata, andrà trasmessa tramite piattaforma di accesso Regionale come integrazione alla pratica relativa all apertura/subingresso dell'attività commerciale.
Canale digitale
Dove rivolgersi
La richiesta di informazioni può essere inoltrata all'indirizzo suap@pec.comune.parma.it
Costi
Quietanza di versamento dei diritti di segreteria pari a 30,00€;
Marca da bollo da 16,00€ da apporre sulla domanda assolvibile anche mediante procedura informatizzata;
Marca da bollo da 16,00€ da apporre sull'autorizzazione assolvibile anche mediante procedura informatizzata;
Vincoli
- non aver commesso violazioni amministrative concernenti gli orari di esercizio, accertate con provvedimento esecutivo nei sei mesi antecedenti.
- sottoscrizione degli accordi tra esercenti e Comune, di cui all'art. 13 del Regolamento per la convivenza tra le funzioni residenziali e le attività di esercizio pubblico e svago nei centri urbani, diretti a minimizzare gli
impatti e contemperare i vari interessi in questione.
Qualora vi siano motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza, gli stessi vengono comunicati al cittadino entro 10 giorni dall’ingressamento della stessa, con contestuale interruzione dei termini del procedimento.
Decorso inutilmente tale termine, o in caso di mancato accoglimento delle osservazioni, si procederà all'emissione del provvedimento di diniego.
In caso di esito favorevole dell’istruttoria procedimentale, l’istante viene convocato per la sottoscrizione dell’accordo entro 15 gg. dalla presentazione dell’istanza.
In caso di mancata sottoscrizione degli accordi, si procederà ad emettere provvedimento di diniego di utorizzazione.
L’istanza di autorizzazione alla deroga oraria si intende accolta attraverso l’emissione di un provvedimento espresso, entro 30 giorni dalla data di presentazione.