Salta al contenuto

Lo svolgimento delle attività temporanee di cantiere edile o stradale è subordinato al rispetto dei limiti fissati dal Regolamento comunale per la disciplina in deroga delle attività rumorose temporanee, in particolare:

  • l’attività dei cantieri è svolta tutti i giorni feriali dalle ore 07.00 alle ore 20.00;
  • l’esecuzione di lavorazioni disturbanti (ad es. escavazioni, demolizioni, etc.) e l’impiego di macchinari rumorosi (ad es. martelli demolitori, flessibili, betoniere, seghe circolari, gru, etc.) sarà svolta nei giorni feriali dalle ore 08.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00;
  • per i cantieri operanti all’aperto, durante gli orari in cui è consentito l’utilizzo di macchinari rumorosi, il livello di rumorosità LAeq (livello equivalente di pressione sonora), riferito ad un tempo di misura TM di almeno 10 minuti, rilevato in facciata ad edifici con ambienti abitativi, sarà contenuto entro il valore limite di 70 dB(A). Per i lavori da eseguirsi all’interno di edifici, LAeq assume il valore limite di 65 dB(A) misurato nell’ambiente disturbato a finestre chiuse su un TM di almeno 10 minuti;
  • il cantiere sarà dotato di tutti gli accorgimenti utili al contenimento delle emissioni sonore, e in occasione dello svolgimento di attività o lavorazioni particolarmente rumorose, sarà data preventiva informazione alle persone potenzialmente disturbate su tempi e modi di esecuzione delle stesse.


Per le attività di cantiere che, per motivi eccezionali, contingenti e documentabili, non siano in condizione di garantire il rispetto dei limiti di rumore e/o di orario dettati dallo specifico regolamento comunale, è necessario richiedere la relativa autorizzazione in deroga.

Dette attività devono essere sospese fino all’ottenimento dell’autorizzazione subordinata al parere di competenza di ARPA, che ha la facoltà di imporre condizioni più restrittive per il cantiere.

Per cantieri posti in confine ad aree particolarmente protette, quali aree ospedaliere, aree destinate ad attività sanitaria di ricovero e aree scolastiche, l’autorizzazione deve essere sempre richiesta indipendentemente dai livelli acustici generati dall’attività di cantiere.

Accedere al servizio

Come si fa

La richiesta e le eventuali integrazioni successive devono essere presentate tramite servizio online dalla piattaforma digitale dedicata

Canale digitale

Cosa serve

  • Quietanza di versamento diritti di segreteria
  • Dichiarazione di assolvimento dell’imposta di bollo
  • Impegno al pagamento prestazione ARPAE relativa al rilascio del parere tecnico
  • Relazione di previsione di impatto acustico, redatta da un tecnico abilitato in acustica, che dovrà contenere i seguenti requisiti: - planimetria in scala adeguata dalla quale siano desumibili le posizioni, oltre che delle sorgenti sonore, anche degli edifici più vicini alle medesime; - tutte le notizie utili a caratterizzare acusticamente le sorgenti sonore, le tecnologie utilizzate ed i tempi di utilizzo previsti: livello di potenza sonora, oppure livelli sonori a distanza nota ottenuti sulla base di dati tecnici dichiarati dal costruttore delle macchine utilizzate, ovvero sulla base di misure sperimentali in cantieri che hanno utilizzato la medesima tecnologia; - stima dei livelli sonori attesi nell'ambiente esterno in prossimità dei potenziali ricettori più vicini. In caso di cantieri interni a fabbricati abitati è necessario che le stime siano riferite anche agli ambienti abitativi interni ai fabbricati stessi; - durata dell'attività oggetto della richiesta di deroga ai valori limite; - misure di mitigazione acustica adottate o che si intendono adottare al fine di ridurre l'emissione sonora.
  • Piano di monitoraggio acustico dell’attività di cantiere [qualora il cantiere appartenga alla categoria delle grandi opere, e per tutti gli interventi che per localizzazione o entità risultino particolarmente impattanti]
  • Copia fotostatica del documento di identità [ se il modulo non è firmato digitalmente ]
  • Procura speciale [ per le pratiche presentate online da un soggetto intermediario ]
  • Copia del permesso di soggiorno [ per cittadino extracomunitario ]

Costi e vincoli

Costi

La richiesta prevede il versamento dei diritti di segreteria nella misura di €75,00.

Il versamento deve essere effettuato esclusivamente mediante PagoPA, il sistema di pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione.

Durante la procedura di inserimento online della richiesta verrà presentata la sezione pagamenti con indicato l’importo dovuto. Il servizio online permetterà di generare l’avviso per il successivo pagamento tramite il circuito PagoPA oppure di pagare direttamente online l’importo dovuto.

Per la richiesta e il successivo rilascio dell’autorizzazione sono dovute inoltre due marche da bollo da €16,00

Tempi e scadenze

L'autorizzazione viene rilasciata entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta, salvo eventuali interruzioni o sospensioni del procedimento.

Modulistica

Contenuti correlati

SUAPE
Domande, dichiarazioni, segnalazioni e comunicazioni concernenti l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi.
Urbanistica, Edilizia e Lavori Pubblici
Informazioni e documenti sulle attività di edilizia privata, produttiva e pubblica. In questa sezione è possibile accedere ai materiali resi disponibili dalla pianificazione territoriale.

Ultimo aggiornamento

21-09-2022 13:09

Questa pagina ti è stata utile?