Cos'è
La SCEA deve essere presentata dal soggetto interessato, entro 15 giorni dall’effettiva conclusione delle opere edilizie e comunque entro il termine di validità del titolo abilitativo originario, per:
- interventi eseguiti con SCIA;
- interventi eseguiti con PDC o altri titoli edilizi equivalenti precedenti;
- interventi privati previsti da Accordi di Programma ai sensi dell’art. 10 comma 1, lettera a) della L.R. 15/2013 .
La SCEA è facoltativa per le opere eseguite con CILA e per i titoli in sanatoria ed è esclusa per interventi di urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti diversi dal Comune.
La Segnalazione Certificata di Conformità Edilizia e Agibilità (SCEA totale) attesta che l'opera realizzata è conforme al progetto originario ed alle successive varianti, dal punto di vista dimensionale e delle prescrizioni urbanistiche ed edilizie.
La relazione tecnica di asseverazione, che deve sempre accompagnare la SCEA, attesta la sussistenza dei requisiti edilizi per il superamento delle barriere architettoniche, sensoriali e psicologico-cognitive e delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e dei relativi impianti, prestazionale e delle prescrizioni urbanistiche ed edilizie, in particolare la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico valutati secondo quanto dispone la normativa vigente.
La tardiva o mancata presentazione della SCEA comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria prevista dall’art. 26 della LR 15/2013.
Come si fa
La SCEA e le eventuali integrazioni successive devono essere presentate tramite servizio online dalla piattaforma digitale dedicata
Canale digitale
Costi
La SCEA ordinaria prevede il versamento dei diritti di segreteria nella misura di €165,00.
La tardiva o mancata presentazione della SCEA comporta il pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria prevista dall’art. 26 della LR 15/2013 e s.m.i.
I versamenti dovuti devono essere effettuati esclusivamente mediante PagoPA, il sistema di pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione.
Durante la procedura di inserimento online della SCEA verrà presentata la sezione pagamenti in cui individuare le tipologie di importi dovuti. Il servizio online permetterà di generare l’avviso per il successivo pagamento tramite il circuito PagoPA oppure di pagare direttamente online.
Eventuali pagamenti integrativi successivi alla presentazione della pratica potranno essere effettuati direttamente dal portale dei servizi online dell’edilizia, cliccando sul pulsante INTEGRA, visualizzabile in corrispondenza della pratica di riferimento, e seguendo la procedura di inserimento dell’integrazione.
In caso di incompletezza della documentazione allegata alla SCEA, lo Sportello unico richiede agli interessati, per una sola volta, l’eventuale documentazione integrativa mancante; tale richiesta sospende il termine per il controllo della segnalazione, che riprende a decorrere per il periodo residuo dal ricevimento degli atti.
Almeno il 20% delle SCEA vengono sottoposte ad un controllo a campione che consiste in un sopralluogo per l’ispezione dell’edificio indicato nella SCEA, da effettuare entro un massimo di 90 giorni dalla sua presentazione.