Cos'è
L'edilizia residenziale convenzionata è una forma di accordo tra imprese costruttrici o cooperative e amministrazioni pubbliche locali per realizzare immobili su un terreno di proprietà pubblica o su una proprietà privata oggetto di espropriazione, con lo scopo di soddisfare le esigenze abitative di determinate fasce sociali, come le famiglie a basso reddito e le giovani coppie.
L'edilizia convenzionata si basa su una convenzione edilizia stipulata tra l'impresa di costruzione e l’Amministrazione comunale in cui si stabiliscono ad esempio:
- le caratteristiche tipologiche e costruttive degli alloggi;
- infrastrutture per l’urbanizzazione degli insediamenti;
- determinazione delle componenti del prezzo di cessione degli alloggi;
- il prezzo di cessione/affitto degli alloggi;
- i requisiti soggettivi richiesti a chi acquista/affitta questi alloggi.
L’edilizia convenzionata inoltre si distingue dall’edilizia agevolata che prevede il concorso tra il pubblico e il privato mediante la concessione di mutui agevolati e da quella sovvenzionata, dove l’ente pubblico si fa carico dei costi di costruzione per poi assegnare direttamente gli alloggi, con contratti di locazione agevolati, alle famiglie meno abbienti.
Le convenzioni, inoltre, possono seguire un Piano di Edilizia Economico Popolare (PEEP) o basarsi sulla cd. Legge Bucalossi, che prevede la riduzione del contributo concessorio.
Imprese di costruzione, cooperative, fondi di investimento, etc. che hanno intenzione di realizzare alloggi di edilizia residenziale pubblica convenzionata in proprietà, in aree di intervento individuate ai sensi dell’art. 53 del POC.
Cittadini che abbiano l'interesse ad acquistare e/o acquisire in locazione alloggi di edilizia convenzionata e che siano in possesso di determinati requisiti.
Come si fa
Il soggetto privato attuatore dell'intervento (impresa di costruzione, cooperative, etc.), presenta la bozza di convenzione edilizia tipo, seguendo lo schema allegato a questa pagina, contestualmente alla richiesta di titolo edilizio presentata al SUAPE - Sportello unico attività produttive ed ediliza, attraverso il canale digitale sottoindicato.
Una volta rilasciato il titolo edilizio e formalizzata la Convenzione, il rapporto finalizzato all'acquisizione dell'alloggio avviene direttamente tra cittadino e impresa costruttrice.
Procedure collegate all'esito
I cittadini interessati all'acquisto di un immobile in edilizia convenzionata devono richiedere l'apposito elenco presso gli uffici preposti del Comune di Parma e contattare direttamente i referenti delle imprese edili attuatrici.
Il Comune fornisce l'elenco degli interventi già approvati dal Consiglio Comunale, comprensivo dei nominativi / referenti / numeri di telefono di ciascuna impresa costruttrice.
Canale digitale
Dove rivolgersi
Struttura Operativa Politiche Abitative
Per ulteriori informazioni scrivere a: ediliziaconvenzionata@comune.parma.it