Salta al contenuto

Attenzione, importante aggiornamento normativo:

L’art. 10-quinquies della Legge n. 51 del 20.5.2022 (in vigore dal 21.5.2022) ha modificato la L. 448/1998, art. 31, nei commi che, relativamente agli alloggi PEEP, disciplinano la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà e per la rimozione dei vincoli previsti nelle originarie convenzioni PEEP, sia in diritto di superficie che in diritto di proprietà.
In particolare la modifica riguarda la determinazione dei corrispettivi da pagare ai Comuni e la eliminazione dei limiti massimi dei corrispettivi di € 5.000,00 (per gli immobili con superficie catastale complessiva fino a 125 mq) ed € 10.000,00 (per gli immobili con superficie catastale complessiva superiore a 125 mq).
Sono in corso approfondimenti da parte dell'Amministrazione e sarà necessaria l'approvazione di nuovi atti amministrativi.
Ad ogni modo le richieste di rimozione dei vincoli possono continuare ad essere presentate.

I soggetti proprietari di alloggi e relative pertinenze (cantine, autorimesse, etc.), realizzati in edilizia convenzionata concessi in diritto di proprietà possono chiedere all'Amministrazione di eliminare i vincoli sul prezzo di cessione e sul canone di locazione come previsto dalla Legge 23/12/1998, n. 448, art. 31, com. 49-bis, dal D.M. 28/09/2020 n. 151, art. 1 commi da 1 a 4, dalla Legge n. 51 del 20.5.2022 dalle Deliberazioni di Consiglio Comunale n. 35 del 31/05/2021, n. 73 del 11/10/2021 e dalla Deliberazione di Giunta Comunale n. 18 del 19/01/2022.

Per l'eliminazione dei vincoli è prevista la stipula di una nuova convenzione e il pagamento di un corrispettivo economico individuato in base ai millesimi di proprietà rispetto all'immobile in cui l’alloggio è collocato.

A chi si rivolge

Persone fisiche che vi abbiano interesse.

Chi può presentare

Proprietari oppure soggetti anche non più titolari di diritti reali sul bene immobile, che abbiano i seguenti requisiti:

- convenzione edilizia in essere;

- decorrenza di almeno 10 anni dalla data del primo atto notarile di trasferimento alla proprietà.

Copertura geografica del servizio

Tutto il territorio comunale

Accedere al servizio

Come si fa

Occorre presentare apposita richiesta, sul modello scaricabile da questa pagina (modulo 1).

MODALITÀ DI CONSEGNA

- per posta elettronica certifica PEC all’indirizzo: comunediparma@postemailcertificata.it

- per posta raccomandata A/R a : Comune di Parma – Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio – Largo Torello de’ Strada n. 11/a – 43121 Parma (PR)

- a mano presso l’Ufficio Protocollo posto in Largo Torello de’ Strada n. 11/a – 43121 Parma (PR) negli orari di apertura


Dove rivolgersi
Struttura Operativa Politiche Abitative

Per informazioni scrivere a: ediliziaconvenzionata@comune.parma.it

Cosa serve


  1. Richiesta (Modulo 1) con apposizione di marca da bollo da 16 euro e ricevuta dell’avvenuto pagamento dei diritti di istruttoria (€ 200,00);
  2. Modulo 2 -"Dichiarazione Assolvimento Imposta di Bollo”, qualora l’istanza debba essere scansionata e inviata con pec;
  3. copia atto di proprietà degli immobili (rogito, donazione, dichiarazione di successione, ecc..)
  4. visura e relativa planimetria catastale dell’alloggio e delle pertinenze;
  5. tabella millesimale condominiale (con evidenziata la quota di competenza relativa all’abitazione e sue pertinenze);
  6. copia documento di identità valido dei richiedenti e relativo codice fiscale.

Costi e vincoli

Costi
  • € 200,00 per diritti di istruttoria relativamente alla rimozione dei vincoli convenzionali. Le istruzioni per il pagamento dei diritti di istruttoria sono riportate nel modulo di richiesta.
  • Importo del corrispettivo per la trasformazione e per la rimozione dei vincoli convenzionali "CRV", che sarà determinato in seguito alla presentazione della richiesta.
  • Importi degli oneri notarili e fiscali a carico del richiedente.
Vincoli

Non avere debiti nei confronti del Comune di Parma.

Tempi e scadenze

Gli Uffici comunali provvederanno, ai sensi della L. 29 luglio 2021 n. 108, entro 90 giorni dalla ricezione dell’istanza a rispondere a ciascun richiedente con la comunicazione del corrispettivo CRV per l’eliminazione dei vincoli, assegnando 30 giorni per la risposta (compilazione modulo 3).

La mancata comunicazione di accettazione/rinuncia da parte del richiedente entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione del corrispettivo CRV sarà considerata come rinuncia formale e la pratica verrà pertanto archiviata.

Sottoscrizione della convenzione integrativa entro 1 anno dalla accettazione del corrispettivo CRV per l’eliminazione dei vincoli.

Oltre il suddetto termine, per cause non imputabili al Comune, in assenza di formalizzazione dell’atto pubblico il procedimento dovrà intendersi concluso, con conseguente restituzione dell’importo CRV versato, e l’istante dovrà presentare nuovamente il “Modulo 1 – Richiesta” per domandare la rimozione dei vincoli convenzionali e per la determinazione del relativo corrispettivo.



Casi particolari

Il richiedente che abbia usufruito di contributi e/o finanziamenti regionali/statali per l’acquisto dell’alloggio oggetto della richiesta di rimozione dei vincoli, è tenuto a restituire alla Regione Emilia-Romagna o allo Stato l’importo che sarà dagli stessi quantificato sulla base della legislazione vigente (Legge n. 179/1992, Legge n. 85/1994, DGR n. 2044/2017, DGR n. 2313/2019).

Modulistica

Ulteriori informazioni

Normativa nazionale di riferimento

- Legge 22 ottobre 1971, n. 865

- Legge 23 dicembre 1998, n. 448, art. 31

- Decreto MEF n. 151 del 28/09/2020 pubblicato in G.U. il 10/11/2020 (Decreto ‘Affrancazioni’)

- D.L. 31 maggio 2021, n. 77 cd. ‘Governance del PNRR e Semplificazioni’

- Legge 29 luglio 2021 n. 108

- Legge n. 51 del 20/5/2022

ATTI COMUNE DI PARMA:

- Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 31/05/2021

- Deliberazione di Consiglio Comunale n.73 del 11/10/2021

- Deliberazione di Giunta Comunale n. 18 del 19/01/2022





Ultimo aggiornamento

21-09-2022 13:09

Questa pagina ti è stata utile?