Cos'è
Qualora il Committente ritenga di aver commesso un errore nel versamento del rimborso forfettario per spese istruttorie di pratiche sismiche calcolato ai sensi della d.G.R. 1934/2018, ha facoltà di richiedere la restituzione motivata di quanto versato
Committenti (pubblici e privati) in possesso di autorizzazione sismica o di deposito del progetto esecutivo delle strutture
Chi può presentare
- Committente, se in possesso di firma digitale
- Delegato del Committente munito di procura speciale e di firma digitale
Copertura geografica del servizio
Territorio del Comune di Parma
Come si fa
Il Committente autocompila il modulo di richiesta di restituzione di rimborso forfettario per spese istruttorie di pratiche sismiche (RiS R.2) tramite l'applicativo on line collegandosi all'apposito canale digitale
Cosa si ottiene
Ricevuta di protocollazione della richiesta di restituzione di rimborso forfettario per spese istruttorie di pratiche sismiche
Canale digitale
Autenticazione
Accesso con SPID, CIE o CNS
Costi
Vincoli
Il diritto al rimborso si prescrive entro 10 anni dalla data di versamento