A chi è rivolto
- Progettista Architettonico
- Progettista Strutturale
Chi può presentare
- Progettista Architettonico in possesso di firma digitale
- Progettista Strutturale in possesso di firma digitale
- Direttore dei Lavori Strutturali in possesso di firma digitale
Copertura geografica del servizio
Territorio del Comune di Parma
Descrizione
Nel territorio del Comune di Parma (zona sismica 3 - bassa sismicità) la realizzazione di varianti in corso d’opera che riguardano parti strutturali ma che non rivestono carattere sostanziale non richiede il preventivo rilascio dell’autorizzazione sismica o della denuncia di deposito del progetto esecutivo delle strutture, in quanto tali variazioni non introducono modificazioni significative agli atti, rispettivamente, autorizzati o depositati con il progetto originario
Le varianti al progetto sono da considerare non sostanziali quando non comportano significative variazioni degli effetti dell’azione sismica o delle resistenze della struttura o della loro duttilità e sono riconducibili unicamente ai casi individuati nell'All. 2 alla d.G.R. 2272/2016 (cat. D dell'All. 1 alla d.G.R. 1814/2020)
La documentazione necessaria a dimostrare che un intervento riguardante parti strutturali costituisce una variante in corso d’opera con carattere non sostanziale deve essere predisposta dal progettista abilitato, nei limiti delle proprie competenze, completa di aggiornate ed esaustive valutazioni numeriche, a integrazione del progetto esecutivo delle strutture
Nel caso in cui le varianti strutturali rivestano carattere sostanziale, le procedure sono identiche a quelle da predisporre per l'istanza di autorizzazione sismica e per la denuncia di deposito del progetto esecutivo delle strutture
Nel caso di denuncia dei lavori in variante per interventi privi di rilevanza nei riguardi della pubblica incolumità, non esiste distinzione tra carattere sostanziale e non sostanziale, bensì occorre che l'intervento di variante risulti ancora descritto dai casi individuati nell'All. 1 alla d.G.R. 2272/2016 (cat. C dell'All. 1 alla d.G.R. 1814/2020) e la procedura è identica a quella da predisporre per la denuncia dei lavori
Come fare
Il professionista incaricato alla presentazione della variante non sostanziale autocompila il modulo di asseverazione (MUR A.15/D.9) tramite l'applicativo on line collegandosi all'apposito canale digitale CPortal
Cosa serve
- relazione tecnica esplicativa dell'intervento di variante non sostanziale, firmata digitalmente dal Progettista Strutturale e dal Direttore dei Lavori Strutturali
- Elaborato grafico rappresentativo dell'intervento di variante non sostanziale, firmato digitalmente dal Progettista Strutturale e dal Direttore dei Lavori Strutturali
Cosa si ottiene
Ricevuta di protocollazione dell'asseverazione per varianti non sostanziali
Tempi e scadenze
- immediatamente efficace, a meno che lo Sportello Unico non comunichi entro 5 giorni lavorativi l'inammissibilità a seguito di esito negativo della verifica di completezza formale
Quanto costa
- € 30,00 come diritto di segreteria secondo il vigente Piano Tariffario
Vincoli
L'asseverazione relativa alle varianti non sostanziali riguardanti parti strutturali va presentata prima della comunicazione di fine lavori strutturali
Accedi al servizio
Accedi al servizio on line
Link utili
Contatti
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 19-02-2025, 15:52