A chi è rivolto
- Alunni/e con disabilità motoria, in condizione di gravità, certificata ai sensi della L.104/92, iscritti alle scuole primarie e secondarie di primo grado;
- Studenti/sse con disabilità motoria, in condizione di gravità, certificata ai sensi della L.104/92, per l’accesso alle scuole secondarie di secondo grado;
- Studenti/sse con disabilità iscritti/e nelle Scuole secondarie di secondo grado, con deficit psico-relazionale, che non permetta loro di effettuare il percorso in modo autonomo ed i cui genitori (familiari) si trovino in oggettiva difficoltà a provvedervi.
In quest' ultimo caso al modulo di domanda dovrà essere allegata una valutazione dello specialista del servizio sanitario, che ha in carico lo studente, dalla quale si evinca l’ impossibilità per lo studente di effettuare il percorso casa-scuola in modo autonomo e che, nel corso dell’anno scolastico, non sia previsto l’apprendimento di tale competenza.
Descrizione
E’ una forma di sostegno dedicata alle famiglie con figli con disabilità che frequentano la scuola, che si configura come intervento volto ad assicurare l’accesso e la frequenza alle attività scolastiche e formative, con la finalità di rendere effettivo il diritto degli alunni con disabilità all’accesso ai diversi gradi del sistema scolastico
Il Servizio viene svolto coi mezzi e dal personale di Associazioni di volontariato coordinate da Assistenza Pubblica Parma, con la quale il Comune di Parma ha stipulato apposita convenzione.
Durante l’estate il Servizio si occupa, qualora necessario, del trasporto degli iscritti presso i Centri Estivi.
Come fare
Per l'A.S. 2025-2026 sarà possibile fare richiesta a partire dal 24 marzo 2025 al 06 giugno 2025 accedendo al link preposto, autentificandosi a mezzo SPID o CIE. Link attivabile dal tasto "Accedi al servizio" di seguito riportato.
La compilazione della domanda dovrà essere inoltre corredata degli eventuali allegati.
ATTENZIONE: Link non più attivo a decorrere dal 07 giugno 2025
Cosa serve
Per Accedere è necessario essere residenti nel comune di Parma.
Alla domanda di iscrizione, effettuate per il primo anno, deve essere allegato il certificato attestante tipo e grado di invalidità ed il certificato L.104/92.
Per gli alunni/e frequentati le scuole secondarie di secondo grado, in caso di disabilità diversa da quella motoria, ogni anno è necessario presentare la certificazione rinnovata dal neuropsichiatra che attesta che lo studente/ssa non è in grado di utilizzare autonomamente i mezzi pubblici.
Cosa si ottiene
L'accompagnamento nel tragitto da casa a scuola e/o ritorno a favore di alunni/e certificati/e ai sensi della legge 104/92, attarverso un automezzo speciale e con personale dedicato.
Tempi e scadenze
Sarà possibile fare richiesta a partire dal 24 marzo 2025 al 06 giugno 2025
ATTENZIONE: Link non più attivo a decorrere dal 07 giugno 2025
Quanto costa
Servizio gratuito per le famiglie
Vincoli
Il trasporto dedicato è garantito esclusivamente verso le scuole di stradario, primarie e secondarie di 1°grado.
Si richiede un minimo di flessibilità e di adattabilità agli orari dei pulmini.
Casi particolari
Le situazioni particolari (cambi di residenza, infortuni, malattia di uno dei genitori ecc…) che non rientrano nell’ordinario vengo analizzate per verificare la possibilità di deroga.
Accedi al servizio
Accedi al servizio
Contatti
Contenuti correlati
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 13-06-2025, 10:22