Salta al contenuto

A chi è rivolto

- Alunni/e con disabilità motoria, in condizione di gravità, certificata ai sensi della L.104/92, iscritti alle scuole primarie e secondarie di primo grado;
- Studenti/sse con disabilità motoria, in condizione di gravità, certificata ai sensi della L.104/92, per l’accesso alle scuole secondarie di secondo grado;
- Studenti/sse con disabilità iscritti/e nelle Scuole secondarie di secondo grado, con deficit psico-relazionale, che non permetta loro di effettuare il percorso in modo autonomo ed i cui genitori (familiari) si trovino in oggettiva difficoltà a provvedervi.

In quest' ultimo caso al modulo di domanda dovrà essere allegata una valutazione dello specialista del servizio sanitario, che ha in carico lo studente, dalla quale si evinca l’ impossibilità per lo studente di effettuare il percorso casa-scuola in modo autonomo e che, nel corso dell’anno scolastico, non sia previsto l’apprendimento di tale competenza.

Descrizione

E’ una forma di sostegno dedicata alle famiglie con figli con disabilità che frequentano la scuola, che si configura come intervento volto ad assicurare l’accesso e la frequenza alle attività scolastiche e formative, con la finalità di rendere effettivo il diritto degli alunni con disabilità all’accesso ai diversi gradi del sistema scolastico

Il Servizio viene svolto coi mezzi e dal personale di Associazioni di volontariato coordinate da Assistenza Pubblica Parma, con la quale il Comune di Parma ha stipulato apposita convenzione.

Durante l’estate il Servizio si occupa, qualora necessario, del trasporto degli iscritti presso i Centri Estivi.

Come fare

Per l'A.S. 2025-2026 sarà possibile fare richiesta a partire dal 24 marzo 2025 al 06 giugno 2025 accedendo al link preposto, autentificandosi a mezzo SPID o CIE. Link attivabile dal tasto "Accedi al servizio" di seguito riportato.

La compilazione della domanda dovrà essere inoltre corredata degli eventuali allegati.

ATTENZIONE: Link non più attivo a decorrere dal 07 giugno 2025

Cosa serve

Per Accedere è necessario essere residenti nel comune di Parma.

Alla domanda di iscrizione, effettuate per il primo anno, deve essere allegato il certificato attestante tipo e grado di invalidità ed il certificato L.104/92.

Per gli alunni/e frequentati le scuole secondarie di secondo grado, in caso di disabilità diversa da quella motoria, ogni anno è necessario presentare la certificazione rinnovata dal neuropsichiatra che attesta che lo studente/ssa non è in grado di utilizzare autonomamente i mezzi pubblici.

Cosa si ottiene

L'accompagnamento nel tragitto da casa a scuola e/o ritorno a favore di alunni/e certificati/e ai sensi della legge 104/92, attarverso un automezzo speciale e con personale dedicato.

Tempi e scadenze

Sarà possibile fare richiesta a partire dal 24 marzo 2025 al 06 giugno 2025

ATTENZIONE: Link non più attivo a decorrere dal 07 giugno 2025

Quanto costa

Servizio gratuito per le famiglie

Vincoli

Il trasporto dedicato è garantito esclusivamente verso le scuole di stradario, primarie e secondarie di 1°grado.

Si richiede un minimo di flessibilità e di adattabilità agli orari dei pulmini.

Casi particolari

Le situazioni particolari (cambi di residenza, infortuni, malattia di uno dei genitori ecc…) che non rientrano nell’ordinario vengo analizzate per verificare la possibilità di deroga.

Accedi al servizio

Accedi al servizio

Gestione nidi d'infanzia e servizi integrativi, scuole dell’infanzia comunali, centri gioco e servizi estivo, contributi e servizi per le famiglie in ambito scolastico, progetti educativi...

Largo Torello de Strada, 11/a

43121 Parma

Programmazione investimenti edilizi e di manutenzione degli edifici scolastici, gestione logistica scuole del primo ciclo , programmazione e controllo dell’offerta attività e servizi estivi per la fascia d’età dai 6-14 anni...

Largo Torello de Strada, 11/a

43121 Parma

Contatti

Gestione nidi d'infanzia e servizi integrativi, scuole dell’infanzia comunali, centri gioco e servizi estivo, contributi e servizi per le famiglie in ambito scolastico, progetti educativi...

Largo Torello de Strada, 11/a

43121 Parma

Programmazione investimenti edilizi e di manutenzione degli edifici scolastici, gestione logistica scuole del primo ciclo , programmazione e controllo dell’offerta attività e servizi estivi per la fascia d’età dai 6-14 anni...

Largo Torello de Strada, 11/a

43121 Parma

Gestione della relazione in presenza e a distanza con il cittadino, predisposizione e divulgazione di materiale informativo relativo all’organizzazione, alla normativa, all'attività dell'Ente ed altre notizie relative ai servizi del territorio.

Largo Torello de Strada, 11/a

43121 Parma

Contenuti correlati

Politiche sociali, abitative e assegnazione alloggi, per la famiglia, per l’accoglienza e l’inclusione, sostegno economico, progetti solidali.

Ultimo aggiornamento: 13-06-2025, 10:22

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.