Salta al contenuto

Per lo smarrimento di alcuni documenti ed oggetti e’ richiesta la denuncia presso gli uffici di polizia al fine di poter ottenere il rilascio di un nuovo documento o il duplicato (es. smarrimento della carta d'identità).

Si precisa che il Corpo della Polizia Locale di Parma non ha accesso diretto a tutte le banche dati nazionali, pertanto, d'accordo con le altre Forze di Polizia presenti sul territorio, riceve denunce per lo smarrimento di:

  • carta di identità cartacea o elettronica rilasciata dal Comune di Parma;
  • carta di circolazione;
  • patente di guida;
  • foglio rosa;
  • contrassegno invalidi;
  • bancomat;
  • carta di credito;
  • telefono cellulare;
  • polizze assicurative.

Per lo smarrimento dei permessi di transito e sosta è sufficiente l'autocertificazione.

Accedere al servizio

Come si fa

Il cittadino interessato deve presentarsi presso il Comando di Polizia Locale in Strada del Taglio 8/a previa richiesta di appuntamento al numero 0521/218743 oppure a mezzo mail frontoffice.pm@comune.parma.it

Cosa si ottiene

Copia della denuncia di smarrimento

Dove rivolgersi

Per telefono: 0521/218743

Via e-mail: frontoffice.pm@comune.parma.it

Sede Polizia Locale

strada del Taglio 8/a - Parma - 43100

Cosa serve

Documento d'identità personale dell'interessato in corso di validità.

Ogni altro elemento utile ad identificare il documento o l'oggetto smarrito.

In caso di smarrimento di :

- patente di guida : oltre a un documento d'identità valido portare al seguito 2 foto recenti per poter eventualmente emettere il permesso provvisorio di guida nei casi previsti dalla legge

-telefono cellulare: occorre marca e codice IMEI (se ancora in proprio possesso portare al seguito la scatola del cellulare)

-Sim: è necessario indicare il gestore telefonico ed il numero seriale della SIM

-bancomat o carta di credito: occorre indicare il numero della carta o del bancomat smarrito e l'istituto di credito che lo ha emesso, nonché il numero del conto corrente. -

Contenuti correlati

Polizia Locale
Polizia amministrativa locale, attività di prevenzione e controllo sui fenomeni di illegalità e inciviltà diffusa e tutte le informazioni utili per denunce e richieste.

Ulteriori informazioni

Di seguito l'elenco dei documenti per i quali è obbligatoria la denuncia di smarrimento:

Documenti di identità

CIE - Carta d’Identità Elettronica – (D.M. 08/11/2007 all. B n. 8.2); documento di soggiorno dello straniero uscito dal territorio dello Stato (D.P.R. 31/08/1999 n.394, art.8); passaporto (L. 21/11/1967 n. 1185, art.13); patente di guida (D.P.R.09/03/2000 n. 104, art.2); tessera per dipendenti Min. Sanità aventi la qualifica di Ufficiale di P.G. (D.M.15/11/1985, art.3).

Documenti per la circolazione stradale e la navigazione

Autorizzazione alla circolazione di prova dei veicoli (D.P.R.24/11/2001 n.474, art.3); carta di circolazione (D.P.R.09/03/2000 n.105, art.2); carta tachigrafica (D.M.23/06/2005, art.9); certificato di circolazione per ciclomotori (D.Lgs.30/04/1992 n.285, art.97); certificato o contrassegno per l’assicurazione obbligatoria dei veicoli – RCA – (D.P.R.24/11/1970 n.973, art.18); documento di proprietà per veicoli iscritti al P.R.A. (D.M.02/10/1992 n.514, art.13); documenti di accompagnamento per il trasporto merci -  DAA, DAS - doc. di acc. per prodotti alcolici (D.M.25/03/1996 n. 210, art.5 e 12 - D.M.27/03/2001 n.153, art.22); licenze o attestati per l’esercizio dell’attività aeronautica (D.P.R.18/11/1988 n.566, art.25); patente nautica (d.m. n. 146/2008 art. 47 – Allegato II Lett. G); targa per ciclomotori, autoveicoli, motoveicoli e rimorchi (D.Lgs. 30/04/1992 n. 285, art. 97 e 102).

Altri documenti

Carta di credito, “Viacard” e “Telepass” (D.M.09/12/1996 n.701, art.6); carta europea d’arma da fuoco (D.Lgs.30/12/1992 n. 527, art.3); documenti identificativi per bovini - marchi auricolari, passaporto per animali, cedole, registro aziendale – (D.Lgs.29/01/2004 n.58, artt.2 e 3 e D.M.31/01/2002, art.7); registri o certificati per la fabbricazione di sostanze stupefacenti (D.P.R.09/10/1990 n.309, art.67); tessere elettorali (D.P.R.08/09/2000 n. 299, art.4).

Altri oggetti od animali

Armi, parti di armi od esplosivi (L. 18/04/1975 n. 110 art. 20); bovini (D.Lgs.29/01/2004 n.58, artt.2 e 3 e D.M.31/01/2002, art.7); materiali radioattivi (D.Lgs.17/03/1995 n.230, art.25); oggetti sottoposti a pignoramento (R.D.06/05/1940 n.635, art.214).

Oggetti per il cui smarrimento la denuncia è prevista ma non obbligatoria

Assegni bancari o circolari; cambiali; carte di pagamento (“bancomat”); certificato adeguato per la gente di mare; certificazione per l’esercizio dell’intermediazione finanziaria.

Ultimo aggiornamento

21-09-2022 13:09

Questa pagina ti è stata utile?