A chi è rivolto
Agli operatori economici.
Descrizione
L’attività di commercio all'ingrosso è definita dall’art. 4, comma1, lett. A) del D.L.gs 31 marzo 1998, n. 114 e s.m.i. come quell’ attività svolta da “chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende ad altri commercianti all'ingrosso o al dettaglio o ad utilizzatori professionali o ad altri utilizzatori in grande. Questa tipologia di commercio può configurarsi la forma di commercio interno, di importazione o di esportazione”.
L'attività di commercio all'ingrosso può essere svolta anche congiuntamente al commercio al dettaglio e in forma di e-commerce.
L’esercizio dell’attività di commercio all'ingrosso è riferita a due settori:
- ALIMENTARE - da presentare in regime amministrativo della Segnalazione Certificata di Inizio attività (SCIA Unica), contestualmente alla Notifica Sanitaria nel rispetto del Regolamento n. 852/2004/CE del Parlamento europeo del Consiglio sull’igiene dei prodotti alimentari. Dovrà essere indicata la presenza di un deposito in proprio o presso terzi ai fini della tracciabilità degli alimenti.
- NON ALIMENTARE - da presentare in regime di Comunicazione o in regime di SCIA Unica in caso di superficie lorda totale superiore a 400 mq. (comprensiva di servizi e depositi – es. magazzini) o comunque se l’attività ricade in uno qualsiasi dei punti dell’Allegato I al D.P.R. n. 151/2011.
In caso di vendita all’ingrosso di prodotti alcolici, assoggettati ad accise, la denuncia di vendita alcolici dovrà essere presentata contestualmente alla Scia Unica o come Comunicazione in caso di attività già avviata.
L’esercizio di commercio all’ingrosso è previsto anche per altre CASISTICHE RELATIVE ALLA VENDITA DI SPECIFICI PRODOTTI, indicati nella Tabella A, del D.Lgs. n. 222 del 25 novembre 2016, di seguito elencati:
- Vendita al minuto di alcolici;
- Vendita di Farmaci da Banco e Medicinali Veterinari;
- Vendita al minuto di Gas di Petrolio Liquefatto (GPL) per combustione
- Vendita al minuto di Gas infiammabili in recipienti mobili compressi per combustione;
- Vendita al minuto di prodotti agricoli e zootecnici, mangimi, prodotti di origine minerale e chimico industriali destinati all’alimentazione animale;
- Vendita al minuto di prodotti Fitosanitari;
- Vendita di oggetti preziosi;
- Vendita di armi diverse da quelle da Guerra;
- Produzione, Trasformazione e distribuzione di prodotti di origine animale.
Come fare
La COMUNICAZIONE deve essere presentate esclusivamente utilizzando la piattaforma regionale disponibile sul portale Accesso Unitario, tramite il link sotto indicato.
Cosa serve
In caso di nuova apertura, trasferimento di sede, subingresso, ampliamento, modifica della ragione sociale, sospensione temporanea dell'attività o cessazione definitiva occorre presentare una COMUNICAZIONE al Comune di riferimento. In caso di commercio all'ingrosso del settore alimentare è necessario presentare una SCIA UNICA che includa la NOTIFICA SANITARIA.
Cosa si ottiene
La contestuale ricevuta di protocollazione che consente di avviare l'attività.
Tempi e scadenze
La COMUNICAZIONE è immediatamente efficiace.
Quanto costa
La COMUNICAZIONE è GRATUITA.
Accedi al servizio
Per accedere al servizio utilizzare il link sottostante.
Contatti
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 26-01-2024, 11:15