A chi è rivolto
Agli operatori economici che intendano intraprendere l'attività di commercio al dettaglio su aree pubbliche in forma itinerante.
Descrizione
L'autorizzazione all'esercizio dell'attività di vendita in forma itinerante è rilasciata dal comune di residenza del richiedente (se persona fisica, quando trattasi di ditta individuale) o dal comune in cui l'impresa ha sede legale (se persona giuridica, cioè società). L'autorizzazione abilita anche alla vendita al domicilio del consumatore nonché nei locali ove questi si trovi per motivi di lavoro, di studio, di cura, di intrattenimento o svago.
Il commercio al dettaglio su aree pubbliche in forma itinerante non può essere esercitato nell'area espressamente vietata dall'Amministrazione (vedi Planimetria Area Interdetta), in forma itinerante.
Come fare
L'ISTANZA o la COMUNICAZIONE devono essere presentate esclusivamente utilizzando la piattaforma regionale disponibile sul portale Accesso Unitario, tramite il link sotto indicato.
Cosa serve
Per richiedere una nuova autorizzazione o la variazione del settore merceologico è necessario presentare un'ISTANZA. Per effettuare il subingresso o cessare definitivamente l'attività occorre presentare una COMUNICAZIONE.
Cosa si ottiene
L'atto autorizzatorio che consente di esercitare l'attività di commercio itinerante.
Tempi e scadenze
Il rilascio dell'autorizzazione avviene entro e non oltre 60 giorni dalla data di ricevimento della domanda ovvero dalla data in cui la domanda è completa di tutti i requisiti ed elementi necessari per la sua valutazione.
Quanto costa
L'ISTANZA deve essere corredata dell'attestazione di versamento dei
Diritti di Segreteria come da Piano Tariffario consultabile al seguente link: https://www.servizi.comune.parma.it/it-IT/diritti-commercio.aspx
Per il pagamento dei diritti di segreteria collegarsi al sito https://pagopa.comune.parma.it e generare l’avviso di pagamento PagoPA corrispondente alla pratica da presentare o pagare direttamente online.
Assolvimento dell'imposta di bollo.
La COMUNICAZIONE è GRATUITA.
Vincoli
In caso di prodotti del settore alimentare/ somministrazione di alimenti e bevande di cui all’art. 71 comma 6 del D.Lgs 59/2010 e s.m.i.
deve essere posseduto da un preposto il requisito professionale. E' necessario inoltre essere in possesso della Regolarità Contributiva ai sensi della normativa vigente per tutti gli esercenti il commercio su aree pubbliche tenuti all'iscrizione all'INPS e all'INAIL.
Accedi al servizio
Per accedere al servizio utilizzare il link sottostante.
Allegati
Contatti
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 26-01-2024, 11:16