Salta al contenuto

A chi è rivolto

Ai responsabili di attività produttive o commerciali, agli studi professionali e, in genere, ad ogni cittadino che intenda esporre pubblicità visibile dalla pubblica via.

Descrizione

L’installazione di qualsiasi mezzo pubblicitario, sia posizionato in luogo pubblico che privato, purché visibile dalla pubblica via, deve essere preventivamente autorizzata dal Comune.

Prima di installare il materiale pubblicitario è necessario attendere il rilascio dell'autorizzazione.

le insegne d'esercizio devono avere sagoma regolare e la loro collocazione deve rispettare i criteri di un corretto ed equilibrato inserimento, sia ambientale che architettonico. Devono inoltre essere rispettate le dimensioni massime previste dalla normativa vigente in materia.

Il Piano Generale degli Impianti (vedi sezione allgati) prevede discipline differenti a seconda delle zone del territorio comunale ove è richiesta l’istallazione di impianti pubblicitari o della particolare tipologia di immobile.

Si distingue tra:

a) centro storico, il cui perimetro è individuato dallo strumento urbanistico generale (RUE).

b) centro abitato, la cui nozione è definita dall'art. 3 D. Lgs n. 285/1992. I centri abitati esistenti nel territorio comunale sono individuati e delimitati con le deliberazioni della Giunta Comunale n. 2896 del 28.12.1993 e s.m.i.;

c) zone al di fuori dei centri abitati;

d) zone ed immobili tutelati in quanto di particolare interesse artistico, culturale, paesaggistico, storico-architettonico o ambientale.

Installare entro e fuori dal centro abitato.

Il Comune di Parma è competente al rilascio dei provvedimenti di autorizzazione per le istallazioni da effettuare entro il centro abitato ed, inoltre, fuori dal centro abitato quando l’impianto è da installare su tratto di strada di proprietà del Comune.

Se l’istallazione avviene all’interno del centro abitato, ma su tratto stradale di proprietà di altro ente (Autostrade per l’italia SPA – Anas SPA – Provincia di Parma), è necessario richiedere a questi il rilascio del preventivo nullaosta ai sensi dell’art. 23 comma 4 D. Lgs n. 285/1992.

Il SUAPE del Comune di Parma provvederà ad inoltrare all’ente competente la richiesta di nullaosta correlata della documentazione che si renderà necessaria.

Per accertare se il tratto di strada in vista del quale avviene l’installazione sia o meno di titolarità del Comune e se si installa entro o al di fuori del centro abitato è opportuno consultare la mappa dello Stradario interattivo del Comune di Parma.

Altre Zone Tutelate

Nel Comune di Parma vi sono poi zone ed immobili del territorio tutelati in quanto di particolare interesse artistico, culturale, paesaggistico, storico-architettonico o ambientale. Se ricorrono i presupposti, trova applicazione una disciplina specifica ed in particolare:

a) Nel centro storico, salvo quanto previsto dal Piano Generale degli Impianti (PGI), si applica la disciplina particolareggiata di cui all’allegato A2 del RUE e pertanto:
- le insegne possono essere illuminate solo indirettamente tramite faretti;
- le insegne a bandiera sono consentite solo per gli esercizi di pubblico interesse (farmacie e tabaccherie), secondo tipologia RUE, disciplina particolareggiata Centro Storico;
- le targhe devono essere realizzate in materiale ligneo, lapideo, vetroso e metallico con eventuale utilizzo di plexigas come supporto a lettere metalliche ( se inferiore a 1.000 cmq sono esenti da richiesta).

b) Per gli immobili tutelati come beni culturali si applica l’art. 49 del D. Lgs n. 42/2004 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”. Pertanto occorrerà richiedere alla Soprintendenza dei beni culturali la preventiva autorizzazione o il rilascio di preventivo nullaosta all’istallazione, attività che compete al SUAPE del Comune di Parma;

c) Per le aree su cui insiste il vincolo paesaggistico, è necessario ottenere preventivamente il rilascio della autorizzazione paesaggistica semplificata, ai sensi del DPR n. 31/2017; Il richiedente dovrà attivare preventivamente il procedimento finalizzato al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica. Per richiedere l’autorizzazione paesaggistica semplificata, occorre consultare il seguente link MANCA IL LINK

d) Per gli immobili e le aree di interesse storico-architettonico o ambientale si applica l’art. 38 PGI.

Per accertare se l’installazione ricada in uno dei casi suindicati è opportuno consultare il RUE interattivo tramite il link Mappe Pianificazione Territoriale

Come fare

La domanda deve essere presentata esclusivamente tramite la Piattaforma Regionale Accesso Unitario accedendo al sito http://www.servizi.comune.parma.it/it-IT/SUAP-Telematico.aspx

Occorrono: SPID del richiedente, firma digitale e una casella di posta elettronica certificata (PEC).

Cosa serve

Occorre provvedere prima al pagamento dei diritti di segreteria, in modo da caricare come allegato libero la ricevuta del versamento: in difetto, la pratica viene considerata improcedibile.

Si raccomanda anche di preparare la documentazione necessaria da allegare all'istanza prima di collegarsi ad Accesso Unitario per compilare la richiesta.

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

A) Pianta in scala opportuna con indicata l'esatta collocazione dell'impianto e la sua distanza da strade, intersezioni, segnaletica stradale, altri mezzi pubblicitari esistenti ed edifici protetti.

B) Progetto quotato in scala 1:20 o 1:50 del manufatto pubblicitario, completo di sezione laterale di sporgenza.

C) Relazione tecnica descrittiva del mezzo pubblicitario e del luogo di inserimento dello stesso, comprensiva delle caratteristiche di realizzazione, dei materiali impiegati, dell'eventuale supporto, dei colori dominanti e della qualità dell’eventuale luce emessa.

D) Bozzetto a colori del messaggio pubblicitario da esporre. Se la domanda riguarda impianti pubblicitari a messaggio variabile, devono essere allegati i bozzetti di tutti i messaggi previsti.

E) Documentazione fotografica panoramica a colori per valutare il contesto ambientale nel quale l'opera andrà ad inserirsi.

F) Procura speciale se si agisce per conto di un soggetto delegante, con annesso documento di identità valido di quest’ultimo.

G) Eventuali atti di assenso di altri soggetti, enti ed amministrazioni competenti.

H) MUR A1/D1 sottoscritto da tecnico abilitato che attesti l'assenza di rilevanza sismica (IPRiPI) ai sensi del punto A.4.3. della DGR 2272/2016 per le nuove insegne di esercizio da installare su Portali, strutture di sostegno di altezza non superiore a 10 m ed una superficie non superiore ai 20 mq.

I) n. 2 Marche da bollo di Euro 16,00 (una per l'istanza l'altra per il provvedimento a rilascio), salvo le esenzioni previste dalla normativa vigente.

h) Attestazione del versamento diritti di istruttoria, come da Piano Tariffario consultabile alla sezione allegati

I pagamenti si effettuano ESCLUSIVAMENTE con la piattaforma Pago PA (https://pagopa.comune.parma.it/) cliccando su “pagamento spontaneo - settore sportello attività produttive ed edilizia - SUAPE impianti pubblicitari - diritti di segreteria” e scegliendo l’apposito campo che Interessa. Occorre Provvedere prima al pagamento dei diritti di segreteria e poi alla presentazione della istanza, in modo occorre caricare come allegato libero la ricevuta di versamento degli stessi: in difetto la pratica viene considerata improcedibile.

Cosa si ottiene

L' autorizzazione all'installazione ove necessaria.

Tempi e scadenze

L'autorizzazione si ottiene entro 60 giorni, salvo interruzioni dovute a richieste di integrazione o problematiche rilevate.


Procedure collegate all'esito

Tempi e scadenze

Se la richiesta è tecnicamente rispondente alle norme vigenti l'autorizzazione è rilasciata dal Comune all'interessato (o a persona da esso delegata) entro 60 giorni dalla data di presentazione della relativa domanda, fatti salvi eventuali provvedimenti di interruzione/sospensione dei termini procedimentali.

L'autorizzazione è rilasciata previo pagamento del Canone Unico Patrimoniale, salvo le esenzioni previste dalla normativa vigente, ha durata di tre anni ed è rinnovabile.

Conclusa l’istruttoria tecnica, prima del rilascio del titolo di autorizzazione e salvo che non ricorrano ipotesi di esenzione, verrà inoltrato via pec (all’indirizzo comunicato in sede d’istanza) l’avviso di pagamento del canone dovuto, quantificato sulla base delle dimensioni dei mezzi pubblicitari oggetto di richiesta.

Il pagamento è condizione necessaria al rilascio dell’autorizzazione ed occorre dimostrare di averlo effettuato allegandone la ricevuta entro il termine comunicato mediante l’avviso, anche in risposta alla pec spedita, pena l’archiviazione del procedimento.

Per maggiori informazioni sul Canone Unico Patrimoniale, sui criteri di calcolo vigenti e sulle esenzioni vigenti in materia è possibile contattare l’ufficio competente ed incaricato del calcolo dell’entrata patrimoniale:

“Sportello Entrate del Comune di Parma” - numero di telefono: 0521 035911 - indirizzo mail: pubblicita.entrate@comune.parma.it

Accedi al servizio

Accesso Unitario

Allegati

Contatti

SUAPE, ricezione, presa in carico istanze/SCIA/comunicazioni in materia edilizia-commerciale-ambientale-sismica e impianti pubblicitari, presa in carico e pubblicazione istituzionale delle procedure di AIA e VIA ...

Largo Torello de Strada, 11/a

43121 Parma

Gestione della relazione in presenza e a distanza con il cittadino, predisposizione e divulgazione di materiale informativo relativo all’organizzazione, alla normativa, all'attività dell'Ente ed altre notizie relative ai servizi del territorio.

Largo Torello de Strada, 11/a

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 23-05-2024, 09:47

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.