A chi è rivolto
A tutti i pastori che intendandano intraprendere l'attività di pascolo vagante delle greggi.
Descrizione
Per il pascolo vagante delle greggi viene rilasciato ai pastori, dai Comuni di loro residenza, uno speciale libretto nel quale, oltre l' indicazione precisa del territorio in cui è autorizzato il pascolo, devono essere annotati gli esiti degli accertamenti diagnostici nonchè i trattamenti immunizzanti e antiparassitari ai quali il gregge è stato sottoposto.
Qualsiasi spostamento del gregge entro i confini del territorio comunale deve essere preventivamente autorizzato dalla competente autorità comunale che lo concede ove ne sia riconosciuta la necessità e sempre ché l'interessato dimostri che dispone di pascolo nella località nella quale intende spostare il gregge.
Per gli spostamenti fuori del Comune di residenza l'interessato deve presentare, almeno 7 giorni prima dello spostamento degli animali, domanda di autorizzazione al Comune di destinazione che, accertata la disponibilità di pascolo, autorizza l'introduzione del gregge nel comune stesso ove non ostino motivi di polizia veterinaria. Il comune di residenza informa il comune di destinazione della data approssimativa di arrivo degli animali in quel territorio.
Questi provvede a trascrivere gli estremi dell'autorizzazione sul libretto indicando la via da percorrere, il mezzo con il quale si effettua lo spostamento e la data entro il quale il gregge deve raggiungere il pascolo di destinazione.
Per ogni successivo spostamento deve essere presentata nuova domanda.
Come fare
L'ISTANZA deve essere presentata esclusivamente utilizzando la piattaforma regionale disponibile sul portale Accesso Unitario, tramite il link sotto indicato.
Cosa serve
Credenziali per l'accesso al servizio on line
Cosa si ottiene
l'atto autorizzatorio per lo spostamento del gregge nel territorio comunale
Tempi e scadenze
Ricevuta la domanda di autorizzazione allo spostamento di bestiame per ragioni di pascolo, l'ufficio invia una richiesta di parere al Servizio Veterinario dell'Azienda USL di Parma. Una volta acquisito il parere, se favorevole rispetto ai requisiti richiesti, l'ufficio provvede ad emettere l'autorizzazione.
Quanto costa
L'ISTANZA deve essere corredata dell'attestazione di versamento dei
Diritti di Segreteria come da Piano Tariffario consultabile al seguente link: https://www.servizi.comune.parma.it/it-IT/diritti-commercio.aspx
Per il pagamento dei diritti di segreteria collegarsi al sito https://pagopa.comune.parma.it e generare l’avviso di pagamento PagoPA corrispondente alla pratica da presentare o pagare direttamente online.
Assolvimento dell'imposta di bollo.
Accedi al servizio
Per accedere al servizio è necessario utilizzare il link sottostante
Contatti
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 26-01-2024, 13:56