A chi è rivolto
Il tutoraggio è rivolto:
- a tecnici progettisti e/o a proprietari di immobili e a tutti i portatori di interesse relativamente ad attività edilizie, residenziali, commerciali o produttive
- a soggetti imprenditoriali, piccola-imprenditoria ed a coloro che esercitano o intendono esercitare professionalmente un'attività produttiva, commerciale, artigianale per fini di lucro con le forme previste dal codice civile (ditta individuale, società di persone, società di capitali, cooperative, ecc.) con eccezione delle grandi strutture di vendita (esercizi con superficie netta di vendita superiore a mq.1500)
- ai soggetti che, pur non avendo la qualifica imprenditoriale, svolgono in ogni modo un'attività produttiva di beni e servizi (es. soggetti pubblici, circoli privati, associazioni ONLUS, ordini religiosi…)
Descrizione
Il servizio di tutoraggio del SUAPE ha lo scopo di:
- mettere a disposizione dell'utenza l'assistenza necessaria per la soluzione di problematiche e l'acquisizione di informazioni relative alla presentazione delle pratiche edilizie come, ad esempio, comunicazioni di inizio attività (CILA), delle segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA); dei permessi di costruire (PdC)
- fornire una valutazione congiunta della conformità urbanistico-edilizia del progetto edilizio
- fornire una valutazione della fattibilità tecnica dell’insediamento di attività economiche
- fornire informazioni sullo stato di avanzamento delle pratiche presentate
Come fare
La richiesta di tutoraggio deve essere avanzata tramite email e può essere accordata dai referenti degli uffici secondo le seguenti modalità:
- via telefono
- via email
- via Teams
- in presenza presso gli uffici
Al fine di rendere fruibile il servizio a un maggior numero di utenti, il contatto telefonico ha lo scopo di fornire assistenza su nuove pratiche e istanze e/o informazioni su casistiche generali che non presentino particolare complessità.
Il grado di complessità del quesito potrà essere valutato in sede di confronto telefonico ed in tal caso verrà fissato un appuntamento dedicato di esame ed approfondimento.
Per gli incontri in presenza è garantito l’accesso a spazi di relazione accessibili ai sensi della L.13/89 e ss. mm. e ii
Cosa serve
Il richiedente il tutoraggio deve:
- aver consultato gli strumenti urbanistici ed edilizi pubblicati sul sito della Pianificazione
- essere in possesso degli stati legittimi dell’immobile oggetto dell’intervento. I titoli edilizi sono in consultazione presso l’archivio storico comunale e l’archivio corrente. È possibile fare richiesta dei titoli edilizi pregressi al seguente indirizzo @mail: archivio.storico@comune.parma.it
Cosa si ottiene
Per il tramite del SUAPE è fornita assistenza per:
- una valuzione congiunta dell'intervento edilizio che si intende realizzare, tesa all’opportuno inquadramento urbanistico ed edilizio ed alla corretta individuazione dell’iter da seguire ai fini del favorevole esito del procedimento preordinato all’attività edilizia;
- l'avvio dei procedimenti relativi alle attività di:
- Acconciatori, barbieri, estetisti;
- Agenzie d’affari;
- Attività ricettiva alberghiere ed extra alberghiera;
- Agriturismo e ittiturismo;
- Commercio al dettaglio in area privata (esercizio di vicinato, medie e grandi strutture di vendita, centri commerciali, vendite straordinarie e temporanee);
- Commercio al dettaglio – Forme speciali di vendita;
- Commercio – Altre attività;
- Commercio su area pubblica;
- Giochi leciti e/o installazione di new slot e apparecchi da divertimento e intrattenimento;
- Impianti di distribuzione di carburanti;
- Occupazioni di suolo pubblico con dehors;
- Panificio;
-Parafarmacia;
- Servizio alla persona (es. palestre…);
- Sale giochi (ex art. 86 T.U.L.P.S.);
- Somministrazione di alimenti e bevande (bar, ristoranti, pizzerie, osterie; circoli aderenti o non aderenti a organizzazioni nazionali; al domicilio del consumatore; interna a particolari strutture o attività; per mezzo di distributori automatici; temporanea in occasione di manifestazioni, eventi e simili;
- Trattenimento danzante (discoteche).
- una @mail esplicativa della documentazione da presentare e i percorsi per accedere alla modulistica di interesse su Accesso Unitario
Per ottenere un parere preventivo formale e vincolante per l’Amministrazione Comunale fino alla variazione degli strumenti urbanistici comunali è possibile avanzare:
- una richiesta di valutazione preventiva del progetto (consulta la relativa scheda servizio)
- una richiesta di parere preventivo alla Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio (consulta la relativa scheda servizio)
Tempi e scadenze
Il tutoraggio tramite contatto telefoniche è assicurato con i seguenti orari:
Il tutoraggio via Teams o in presenza per chiarimenti e confronto preliminare sulle pratiche da presentare avviene tramite contatto con i referenti delle diverse Strutture Operative o degli Uffici.
Contatti referenti
Il servizio è garantito entro dieci giorni dalla richiesta.
Per chiarimenti e confronto sulle pratiche in corso di istruttoria, o per le quali siano state richieste integrazioni, si potrà contattare il tecnico istruttore o il responsabile del procedimento sia telefonicamente sia tramite email in qualsiasi orario e giorno.
Quanto costa
Il servizio di tutoraggio è gratuito
Accedi al servizio
Dove rivolgersi
Contatti
Qualità del servizio
Standard di qualità
Indicatore | Valore garantito | Risultati anno precedente |
---|---|---|
Tempo intercorrente tra la richiesta di tutoraggio e l’offerta di un appuntamento da parte di SUAPE | ≤10 giorni | N.D. |
Nuovi spazi accessibili anche per persone con mobilità e facoltà sensoriali ridotte per il tutoraggio in presenza | 1 sala | N.D. |
Suggerimenti e reclami
Nel caso di mancato rispetto degli standard garantiti, il cittadino può scrivere a urp@comune.parma.it inserendo come oggetto della mail Carta dei Servizi: reclamoIl Comune di Parma prenderà in carico il reclamo e fornirà una risposta entro 30 giorni dalla presentazione del reclamo.Qualora sia accertata la responsabilità del Comune di Parma, si prevede la seguente forma di indennizzo:
- Voucher gratuito per 1 ingresso alla Camera di San Paolo
Il Comune non ha alcuna responsabilità se il disservizio è dovuto a cause di forza maggiore o a fatto imputabile al cittadino/utente.
Ultimo aggiornamento: 05-03-2025, 16:17