Salta al contenuto

A chi è rivolto

Agli Enti pubblici e Privati, le Associazioni, i cittadini e chiunque intenda manomettere per qualsiasi ragione le aree pubbliche o di uso pubblico comunale.

Descrizione

Gli Enti pubblici e Privati, le Associazioni, i cittadini e chiunque intenda manomettere per qualsiasi ragione le aree pubbliche o di uso pubblico comunale, devono presentare una domanda di concessione al Sindaco, corredata di tutti gli elaborati necessari che documentano lo stato di fatto e consentono una chiara lettura degli interventi previsti

Come fare

La domanda di concessione e la comunicazione di fine lavori, corredate da tutti gli allegati, devono essere presentate tramite servizio online sulla piattaforma digitale dedicata

Cosa serve

  • Identità digitale (SPID) o carta dei servizi o carta di identità elettronica (CIE)
  • Copia del permesso di soggiorno o carta di soggiorno (per il cittadini extra UE)
  • Quietanza di versamento diritti di segreteria (Euro 20,00)
  • Dichiarazione di assolvimento dell'imposta di bollo
  • Planimetria in scala adeguata al tipo di scavo e sezione con indicazione dei materiali di riempimento, evidenziando il tratto di scavo sul suolo comunale, firmato da un tecnico abilitato
  • Documentazione fotografica
  • Copia dell'autorizzazione all'allaccio alla fognatura (nel caso non si presenti titolo edilizio abilitativo)
  • Ricevuta comprovante l'avvenuto pagamento del canone di occupazione di suolo pubblico (COSAP) per il ritiro dell'autorizzazione
  • Cauzione fidejussoria a garanzia del ripristino definitivo dello scavo (intestato a Parma Infrastrutture S.p.a)
  • Ricevuta del pagamento per il ripristino definitivo dell'area manomessa

Cosa si ottiene

A seguito della domanda inoltrata, verrà rilasciata apposita concessione sulla quale saranno riportati i seguenti dati:
- termine massimo per l'esecuzione dei lavori;
- esatta collocazione dell'intervento di manomissione;
- natura della manomissione;
- particolari prescrizioni di ripristino;
- estremi del versamento del deposito cauzionale

Tempi e scadenze

Tempo massimo del procedimento decorrente dal rilascio della ricevuta: 60 giorni, fatta salva la sospensione del termine per incompletezza/irregolarità della pratica da effettuarsi entro 15 giorni dal rilascio della ricevuta di ingressamento.
L'autorizzazione dovrà essere ritirata entro 30 giorni dal rilascio della stessa

Quanto costa

Per la domanda:
Dichiarazione di assolvimento dell’imposta di bollo da Euro 16,00
Diritti di segreteria Euro 20,00

Per il pagamento di oneri e diritti di segreteria collegarsi al sito https://pagopa.comune.parma.it e generare l’avviso di pagamento PagoPA corrispondente alla pratica da presentare o pagare direttamente online accedendo alla sezione “Pagamento spontaneo”

Per pagamento per il rilascio autorizzazione (CANONE CUP): Pagamento sul circuito PagoPA tramite l’avviso di pagamento inviato dal Comune oppure online direttamente sul sito https://pagopa.comune.parma.it utilizzando i dati dell’avviso di pagamento PagoPA

Modalità di versamento cauzione fidejussoria a garanzia del ripristino definitivo dello scavo intestato a Parma Infrastrutture S.p.a:
- da effettuare con bonifico bancario  intestato a Parma Infrastrutture S.p.A. -  Cariparma - Cod. IBAN IT05T0623012700000037121373

A garanzia del ripristino delle aree manomesse, è richiesto il versamento del deposito cauzionale, il cui importo verrà fissato dall'Ufficio competente in base ai mq effettivamente interessati, alle dimensioni dello scavo, all'ubicazione, alla pavimentazione.
Il versamento del deposito cauzionale potrà essere effettuato mediante cauzione fidejussoria o assegno bancario / circolare non trasferibile, intestato al Comune di Parma .
L'importo calcolato a copertura del costo di ripristino sarà comunicato all'interessato perché provveda al relativo versamento, prima del rilascio dell'apposita concessione.
Versato il deposito cauzionale nonché la concessione di occupazione suolo pubblico (CUP) e l'importo per l'esecuzione del ripristino definitivo (eseguito dal Gestore), sarà possibile iniziare i lavori

Vincoli

La domanda di manomissione di suolo pubblico dovrà essere allegata alla richiesta di ordinanza di modifica temporanea della circolazione stradale.
La concessione alla manomissione del suolo pubblico e la concessione di occupazione di suolo pubblico (CUP), dovranno essere tenute in cantiere per gli eventuali controlli da parte dei tecnici degli Uffici competenti e della P.M..
Il Concessionario , terminato l'intervento, dovrà eseguire il riempimento dello scavo secondo le prescrizioni dei vigenti regolamenti e della concessione rilasciata.
L'Ufficio competente effettuerà su richiesta del concessionario il sopralluogo per accertare la buona riuscita del ripristino, redigere l'apposito verbale e promuovere lo svincolo del deposito cauzionale.
Nel caso di ripristini mal eseguiti, l'Ufficio competente ordinerà il completo rifacimento a totale carico e spese dell'interessato.
Qualora entro il termine fissato dall'Ufficio competente, l'intervento non sia stato realizzato a regola d'arte, si provvederà ad incamerare la garanzia fidejussoria e ad eseguire d'ufficio il ripristino.
Si comunica che al numero di giorni richiesti per l’occupazione suolo pubblico per le manomissioni da eseguirsi su pavimentazioni in materiale pregiato saranno aggiunti d’ufficio n. 5 giorni equivalenti al tempo  necessario per la maturazione delle sigillature del materiale lapideo utilizzato

Procedure collegate all'esito

Per il ritiro della concessione è obbligatoria la seguente documentazione:
- Ricevuta comprovante l’avvenuto pagamento  del canone unico patrimoniale – CUP

- Cauzione fidejussoria a garanzia del ripristino definitivo dello scavo  intestato a Parma Infrastrutture S.p.a

- Ricevuta del pagamento per il ripristino definitivo dell'area  manomessa  

- Dichiarazione di assolvimento dell’imposta di bollo

Accedi al servizio

Accesso al servizio on line

Ulteriori informazioni

Tabella delle tariffe del canone unico patrimoniale (CUP)

a) al giorno (Cat. I):
- tariffa fino a 15 gg. = euro 1,07
- tariffa da 16 gg. a 30 gg. con riduzione del 40% = euro 0,64
- tariffa oltre i 30 gg. con riduzione del 50% = euro 0,32

b) con riduzione 0,30 (Cat. II):
- tariffa fino a 15 gg. = euro 0,70
- tariffa da 16 a 30 gg. con riduzione del 40% = euro 0,42
- tariffa oltre i 30 gg. con riduzione del 50% = euro 0,21

Deposito cauzionale a garanzia del ripristino dello scavo.

a) per scavi relativi ad allacci, guasti, riparazioni di griglie, perdita di acqua, gas riparazioni buche nei giunti delle linee di telecomunicazione e simili: - profondità inferiore a 2,0 m = euro 50 al mq; - profondità uguale o superiore a 2,0 mq = euro 60 al mq
b) per gli scavi in linea: - profondità media inferiore a 2,0 m = euro 60 al mq di superficie stradale da ripristinare; - profondità media uguale o superiore a 2,0 m = euro 43,60 al mq di superficie stradale da ripristinare

Importo per il ripristino definitivo

- vedi art. 5 del "Disciplinare tecnico per l'esecuzione di scavi su suolo pubblico e relativi ripristini"

Documenti

Modulo per la dichiarazione per l’assolvimento dell’imposta di bollo

Allegati

Contatti

Coordinamento e supporto alle attività di impianti a rete, attuate da stazioni appaltanti diverse dal Comune, gestione delle fatture relative alle utenze, verifica delle segnalazioni di Comunichiamo con sopralluoghi e risoluzione delle problematiche.

via La Spezia 46/a

43100 Parma

Gestione della relazione in presenza e a distanza con il cittadino, predisposizione e divulgazione di materiale informativo relativo all’organizzazione, alla normativa, all'attività dell'Ente ed altre notizie relative ai servizi del territorio.

Largo Torello de Strada, 11/a

43121 Parma

Ultimo aggiornamento: 13-03-2025, 13:51

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.