Cos'è
L’assegno per il nucleo familiare numeroso è un contributo economico rivolto a famiglie con almeno tre figli minorenni e con Isee pari o inferiore a 8955,98 euro. Nell’anno 2022 è riconosciuto esclusivamente con riferimento alle mensilità di gennaio e febbraio in quanto sarà eliminato completamente dal 1° Marzo 2022, con l’introduzione dell’Assegno Unico 2022.
A tutti i nuclei familiari residenti nel comune di Parma composti da cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari titolari di permesso di soggiorno CE di lungo periodo con tre o più figli minori e con un valore Isee minorenne inferiore a 8955,98.
Chi può presentare
Il richiedente deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o comunitaria
- cittadinanza non comunitaria ma in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
- cittadinanza non comunitaria ma in possesso della “carta di soggiorno per i familiari del cittadino comunitario non aventi la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione europea”
- cittadinanza non comunitaria ma in possesso della “carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro”
- status di rifugiati politici o di protezione sussidiaria
- residenza anagrafica nel Comune di Parma
- presenza di almeno tre figli con età inferiore ai 18 anni con esso residenti
- attestazione dell'indicatore della situazione economica ISEE per l'anno 2022 non superiore a € 8955,98 calcolato ai sensi del D.P.C.M. 159/2013.
Come si fa
Per ottenere l'agevolazione la domanda si presenta tramite i servizi ONLINE del Comune di Parma accedendo con SPID
Cosa si ottiene
Si ottiene un assegno mensile,erogato dall'INPS che è annualmente rivalutato sulla base della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
Per l’anno 2022 l’importo è pari in misura intera a 147,90 euro mensili (circolare INPS 18 febbraio 2022, n. 27).
Canale digitale
Autenticazione
Credenziali SPID o CIE
Come ottenere SPID
La domanda deve essere protocollata entro il 31 Gennaio 2023.
L’INPS provvede al pagamento con cadenza semestrale posticipata entro il 15 luglio e il 15 gennaio. Il pagamento dovrebbe avvenire (per le due mensilità di Gennaio e Febbraio 2022) verso la fine del mese di Luglio 2022.