Cos'è
L’esenzione ticket per indigenza concessa dal Comune di Parma consente l’esenzione dal pagamento del Ticket sulle prestazioni diagnostico-sanitarie (visite specialistiche, esami di laboratorio) usufruite presso le strutture sanitarie pubbliche e/o centri privati accreditati dell’Azienda U.S.L. di Parma.
Ai cittadini iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, residenti nel Comune di Parma, che non abbiano già diritto ad esenzione per altre motivazioni (età-disoccupazione, invalidità, patologia, ) e che abbiano un ISEE calcolata ai sensi del DPCM 159/2013 uguale o inferiore a € 7.500,00.Può inoltre presentare domanda il personale religioso che, in base alle disposizioni del Codice di Diritto Canonico sia membro di istituti di vita consacrata (canone 573 comma 2), che osservi il consiglio evangelico di povertà (canone 600), secondo le costituzioni proprie dell’istituto (Canone 598 comma 1).
Chi può presentare
I cittadini residenti nel Comune di Parma in possesso dei seguenti requisiti:
- Residenza nel Comune di Parma;
- Iscrizione al SSN (Servizio Sanitario Nazionale)
- Cittadinanza italiana o di un paese dell’UE ovvero, nei casi di cittadini non appartenenti all’Unione Europea, di un regolare titolo di soggiorno;
- ISEE del nucleo familiare calcolato ai sensi del DPCM 159/2013, in corso di validità, inferiore o uguale a € 7.500,00;
- patrimonio mobiliare calcolato ai sensi del DPCM 159/2013, al netto della franchigia prevista, di valore non superiore ad € 6.000,00 per persona sola, a € 8.000,00 per due persone e a € 10.000,00 per oltre due persone;
- patrimonio immobiliare calcolato ai sensi del DPCM 159/2013 di valore non superiore a € 20.000,00, con esclusione dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale (compresa una sola pertinenza) in cui risiede il nucleo familiare richiedente e ricompresa in una delle seguenti categorie catastali: A/2, A/3, A/4, A/5, A/6.
- Non possedere autoveicoli e/o motoveicoli immatricolati la prima volta nei 24 mesi antecedenti la richiesta (con esclusione degli autoveicoli e motoveicoli per cui è prevista un’agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità);
- Non possedere camper, barche da diporto natanti, unità mobili, ad eccezione di quelli adibiti a uso abitativo;
Come si fa
Per ottenere l'agevolazione bisogna presentare la domanda tramite i servizi ONLINE del Comune di Parma accedendo con SPID
Cosa si ottiene
Un tesserino sanitario utilizzabile per l’esenzione dalle prestazioni diagnostiche e strumentali presso le strutture sanitarie pubbliche e/o centri privati accreditati dell’Azienda U.S.L. di Parma ad eccezione delle spese per gli accessi al Pronto Soccorso.
- L’esenzione deve essere esibita al medico di base al momento della prescrizione della ricetta;
- Averla a diposizione ed eventualmente esibirla ai CUP territoriali dell’Azienda U.S.L di Parma, al momento di una prenotazione per prestazioni diagnostiche o strumentali.
Canale digitale
Autenticazione
Credenziali SPID o CIE
Come ottenere SPID
La domanda può essere presentata fino al 30 novembre 2022 e l’esenzione ha validità annuale (fino al 31/12/2022).
Le domande di esenzione pervenute saranno istruite dalla S.O. Contributi Economici e Controllo Istruttorio del Settore Sociale, al fine di verificarne la completezza, la sussistenza dei requisiti e delle condizioni previste nei 30 giorni successivi al ricevimento dell’istanza.
Se il controllo risulta positivo, il cittadino riceve dal Comune, all’indirizzo e-mail dichiarato, la conferma dell’avvenuta concessione e il tesserino sanitario.
Contestualmente vengono trasmessi all’Azienda U.S.L. di Parma gli elenchi contenenti i nominativi dei cittadini beneficiari.