Salta al contenuto

I Poli sociali territoriali si collocano all’interno del “… sistema dei servizi sociali svolgendo un ruolo chiave nella promozione della coesione sociale e nella costruzione di sicurezza sociale, attraverso la conoscenza diretta e associata delle problematiche e delle risorse individuali e collettive presenti sul territorio.” - Piano nazionale degli interventi dei Servizi Sociali 2021-2023.

In tale ottica, il Polo è il luogo in cui si gestisce l’insieme degli interventi sociali in collaborazione con gli altri servizi del Comune, dell’azienda sanitaria locale, del mondo della scuola, del privato sociale e, in generale, con le realtà associative formali o informali presenti sul territorio.

Altresì, si programmano attività a favore del benessere degli abitanti dei quartieri di afferenza, anche attraverso iniziative e forme di collaborazione con le comunità presenti sul territorio, con l’intento di costruire “luoghi altri” di azioni e sperimentazioni che permettono di intercettare risorse, ma anche vulnerabilità sconosciute ai servizi.

I processi di lavoro, finalizzati a rispondere ai bisogni espressi da famiglie con minori, persone adulte, anziane e con disabilità, si realizzano attraverso le attività che gli operatori tecnico-sociali svolgono sia individualmente, che all’interno di specifiche equipe suddivise per aree e per tematiche guidate da coordinatori/trici tecnico-sociali:

  • accoglienza e ascolto;
  • analisi del bisogno e delle risorse personali e del contesto di vita;
  • elaborazione di progetti di aiuto in collaborazione con altri Enti, con organizzazioni di volontariato e con la comunità;
  • progetti di sostegno economico in coerenza con le misure nazionali previste;
  • accoglienza, gestione e avvio di progetti di utilità sociale inerenti l’attuazione della misura nazionale Reddito di Cittadinanza;
  • conoscenza e integrazione con le realtà del terzo settore, dell’associazionismo e degli organismi di partecipazione esistenti nel quartiere per la costruzione di azioni di sviluppo di comunità e di sostegno ai progetti personalizzati;
  • progettazione di numerosi interventi in collaborazione con l’ASL e altri soggetti istituzionali a favore delle famiglie con figli, famiglie con adulti fragili, persone anziane e disabili, tutelando i diritti delle persone più fragili e vulnerabili.

A chi si rivolge

Ai cittadini e cittadine residenti nei quartieri Molinetto, Montanara, Vigatto, che troveranno ad accoglierli gli operatori/trici di front-office.

Accedere al servizio

Come si fa

Occorre contattare il front office del Polo telefonicamente o tramite e-mail, descrivere brevemente la motivazione per cui ci si rivolge al Polo ed eventualmente, fissare un appuntamento.

Cosa si ottiene
  • Informazioni relative ai servizi sociali, socio-sanitari, sulle opportunità e sulle misure di sostegno economico, e l’attivazione da parte degli operatori/operatrici di front-office dei seguenti servizi: attestazione gratuita per l’erogazione di farmaci in fascia C e domanda e rilascio di voucher per il servizio di Teleassistenza (se in possesso dei requisiti previsti dalle misure).
  • Eventuale appuntamento di consulenza e approfondimento della situazione con un/una assistente sociale a cui può seguire l’avvio della presa in carico con progetto dedicato, oppure l’accompagnamento verso la risoluzione del problema e la conseguente “uscita” dal servizio.
Dove rivolgersi
Polo Sociale Montanara

via Giulio e Guido Carmignani, 9/A - Parma - 43124

Telefono: 0521 218358

E-mail: st.montanara@comune.parma.it

Al numero degli Sportelli dei Poli Sociali territoriali, è stato affiancato il numero del Contact Center del Comune 0521 40521.

Si raccomanda a cittadini e cittadine che hanno già attivi percorsi di sostegno, di prendere contatto direttamente con l’assistente sociale di riferimento.

Cosa serve

Essere residenti in uno dei quartieri afferenti al Polo territoriale: Molinetto, Montanara, Vigatto.

Allegati

Contenuti correlati

Welfare
Politiche sociali, abitative e assegnazione alloggi, per la famiglia, per l’accoglienza e l’inclusione, sostegno economico, progetti solidali.

Ultimo aggiornamento

28-02-2023 10:02

Questa pagina ti è stata utile?