Cos'è
Il Servizio per l’Inclusione Scolastica della S.O. Genitorialità consente di attivare interventi educativo-assistenziali a favore delle alunne/i con disabilità, al fine di promuovere e sostenere un percorso inclusivo che consenta di accogliere e rispettare effettivamente le differenze e garantire l’eguaglianza delle opportunità.
La figura educativa, in stretto raccordo con gli insegnati della classe, collaborerà alla elaborazione del PEI con la finalità di favorire il raggiungimento degli obiettivi definiti per l’alunno con disabilità, anche con azioni che includano la partecipazione di tutta la classe per il conseguimento di obiettivi sociali ed educativi trasversali per tutti gli alunni della classe stessa.
Il Servizio per l’Inclusione Scolastica supporta i percorsi di inclusione scolastica garantendo il coordinamento con i servizi scolastici e socio-sanitari, secondo quanto previsto dal vigente Accordo di programma provinciale per il coordinamento e l’integrazione dei servizi di cui alla Legge Quadro 104/1992.
L’attivazione degli interventi educativo-assistenziali è rivolto ad alunni e studenti con disabilità (certificati ai sensi della Legge 104/1992 e della Legge Regionale E.R. 4/2008), residenti nel Comune di Parma ed iscritti alle scuole statali e paritarie per l’infanzia, primarie, secondarie di primo e di secondo grado.
L’intervento è garantito anche agli studenti con disabilità iscritti ai Centri di Formazione Professionale atti ad assolvere al diritto/dovere allo studio fino al compimento del 16° anno di età.
Come si fa
Per richiedere l’attivazione dell’intervento educativo-assistenziale per il proprio figlio a scuola, i Genitori devono consegnare alla propria scuola la documentazione specifica richiesta. Sarà, poi, la scuola a chiedere formalmente alla S.O. Genitorialità l’attivazione dell’intervento che valutata la documentazione, procederà.
Dove rivolgersi
Costi
L’attivazione degli interventi educativo-assistenziali non prevede costi a carico delle Famiglie.
Le scuole devono procedere all’invio della richiesta di attivazione dell’intervento educativo-assistenziale alla S.O. Genitorialità negli ultimi mesi dell’anno scolastico precedente.
Le Famiglie dovranno fornire la documentazione nei termini che consentano di rispettare i suddetti tempi.
In raccordo con il Servizio Sociale, se in carico, la S.O. Genitorialità può valutare le necessità particolari.