A chi è rivolto
A tutte le persone delle differenti comunità di quartiere sia per ottenere informazioni e orientamento sui servizi e le opportunità del territorio, che per offrirsi in attività di volontariato a supporto della propria comunità.
Descrizione
I Punti di Comunità sono coordinati da CSV Emilia, Centro Servizi per il Volontariato e costituiscono una delle “azioni” del progetto “Parma welFARE 2020”, nato nell’ambito di un percorso sostenuto da Fondazione Cariparma per lo sviluppo di comunità, con la partecipazione di enti pubblici, terzo settore e sindacati, tra cui: Comune di Parma, Azienza USL e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Forum Solidarietà, Consorzio Solidarietà Sociale, CISL e UIL.
Tale percorso ha visto l’attivazione di diversi gruppi di lavoro multi-professionali e inter-istituzionali, chiamati a proporre progettualità innovative nell’ambito del welfare di comunità.
In un contesto in cui crisi economica e dinamiche sociali hanno indebolito le relazioni e le reti di prossimità, si è fatto tesoro delle diverse azioni e sperimentazioni portate avanti in questi anni in ambito sociale per dare risposte a fragilità e vulnerabilità, promuovendo, nel contempo, la cultura del volontariato con particolare attenzione a quello di prossimità, stimolando la nascita di nuovi volontari.
L’intento è di valorizzare all’interno di ogni quartiere le risorse del territorio e creare nuove competenze per quel luogo, soprattutto in ambito relazionale, per fare in modo che ogni persona che vive una situazione di difficoltà o di solitudine, possa avvalersi di una rete di prossimità in grado di accompagnarla, sostenerla e valorizzarla, consentendole di mettere a disposizione della comunità, in una logica di circolarità, le proprie risorse e capacità.
I Punti di Comunità sono una rete di luoghi belli e accoglienti, animati da volontari per stimolare il senso di comunità e le relazioni di buon vicinato nei quartieri.
I Punti di Comunità in modo gratuito:
- accolgono e ascoltano;
- orientano verso i servizi del territorio;
- offrono forme leggere di assistenza (accompagnare ad una visita, consegnare la spesa, fare compagnia ad una persona sola…);
- organizzano attività di socializzazione e di costruzione condivisa di azioni a favore della comunità (cura di spazi collettivi, corsi, camminate, laboratori ricreativi…);
- offrono servizi specifici (es. preparazione del curriculum vitae, compilazione documenti o moduli di domanda anche online…).
Ad oggi, a Parma, i Punti di Comunità sono otto:
- Punto di Comunità San Leonardo
- Punto di Comunità Oltretorrente
- Punto di Comunità Lubiana/San Lazzaro
- Punto di Comunità Cittadella
Altra importante “azione” del progetto Parma welFARE è rappresentata da Non Più Soli una rete di solidarietà di vicinato, tessuta intorno alle persone più fragili con la preziosa collaborazione di volontarie e volontari delle associazioni del territorio e dei Punti di Comunità.
Come fare
Contattare telefonicamente il punto di comunità più vicino all’abitazione o il numero dedicato centralizzato di Nonpiusoli: tel. 327 3073216
Cosa serve
Il servizio è gratuito e non sono previsti requisiti di alcun tipo.
Cosa si ottiene
Informazioni e orientamento sui servizi e le opportunità del territorio. Per coloro che intendono proporsi come volontari verrà effettuato un incontro motivazionale per esporre le ragioni per le quali si desidera impegnarsi come volontario e come le proprie capacità ed esperienza possono essere d’aiuto agli altri.
Tempi e scadenze
E’ possibile accedere in qualsiasi momento prendendo contatti con il punto di comunità più vicino all’abitazione o il numero dedicato centralizzato di Nonpiusoli: tel. 327 3073216
Accedi al servizio
Contatti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 07-07-2025, 11:55