Salta al contenuto

A chi è rivolto

Alle persone anziane e/o adulte con patologie assimilabili a quelle geriatriche.

Descrizione

Il Centro Diurno è un servizio socio-sanitario a carattere diurno, accreditato sulla base della normativa regionale vigente, destinato ad anziani con diverso grado di non autosufficienza e ha le seguenti finalità:
1. offrire un sostegno e un aiuto all'anziano e alla sua famiglia nella gestione della quotidianità;
2. mantenere e/o recuperare abilità e competenze relative all'autonomia, alla relazione interpersonale e alla socializzazione;
3. assicurare interventi di carattere socio-assistenziale.
Tale servizio sostiene progetti domiciliari, favorendo la permanenza della persona nel proprio contesto di vita, offrendo accoglienza diurna e assistenza qualificata.
L'accoglienza presso il Centro Diurno avviene in conformità a quanto previsto dall'apposito regolamento comunale vigente.

Come fare

L'accoglienza nel centro avviene previa valutazione da parte dell'Assistente Sociale del Comune e dell'Unità di Valutazione Geriatrica che predispongono, insieme all'anziano e alla sua famiglia, il Progetto personalizzato nel quale si condividono gli obiettivi da raggiungere e i tempi di accoglienza.

Per informazioni rivolgersi presso il Polo di Servizio Sociale Territoriale del quartiere di residenza.

Cosa serve

Residenza anagrafica nel Comune di Parma.

Cosa si ottiene

Progetto individuale di accoglienza in Centro Diurno.

Tempi e scadenze

La tempistica verrà indicata dal servizio sociale territoriale.

Quanto costa

La persona compartecipa al costo del servizio sulla base della propria Dichiarazione ISEE socio-sanitaria così come previsto dal vigente Regolamento comunale.

Regolamento per l'accesso ai servizi di assistenza domiciliare e semiresidenziali approvato con Deliberazione di C.C. n. 34 del 5 aprile 2016

Piano tariffario vigente

Accedi al servizio

Coordinamento dei processi legati all’accoglienza e ascolto delle persone e degli interventi sociali in favore delle famiglie, di adulti fragili e/o disagiati, delle persone anziane e disabili residenti nei quartieri San Leonardo e Lubiana.

via Verona, 36/a

43122 Parma

Coordinamento dei processi legati all’accoglienza e ascolto delle persone e degli interventi sociali in favore delle famiglie, di adulti fragili e/o disagiati, delle persone anziane e disabili residenti nei quartieri Pablo e Montanara.

Via Renzo Ildebrando Bocchi, 1/A

43126 Parma

Dove rivolgersi

Luogo di prossimità per l'accesso alle informazioni sui servizi sociali e socio-sanitari e ad una eventuale presa in carico da parte dei servizi. A Parma sono presenti quattro Poli di Servizio Sociale territoriale.

Luogo di prossimità per l'accesso alle informazioni sui servizi sociali e socio-sanitari e ad una eventuale presa in carico da parte dei servizi. A Parma sono presenti quattro Poli di Servizio Sociale territoriale.

Luogo di prossimità per l'accesso alle informazioni sui servizi sociali e socio-sanitari e ad una eventuale presa in carico da parte dei servizi. A Parma sono presenti quattro Poli di Servizio Sociale territoriale.

Luogo di prossimità per l'accesso alle informazioni sui servizi sociali e socio-sanitari e ad una eventuale presa in carico da parte dei servizi. A Parma sono presenti quattro Poli di Servizio Sociale territoriale.

Allegati

Contatti

Assicura competenze tecniche per la programmazione sociale di zona nell’ambito degli interventi rivolti alle persone anziane non autosufficienti e disabili, controllo delle Case Famiglia e altre situazioni abitative per persone non autosufficienti.

Largo Torello de Strada, 11/a

43121 Parma

Coordinamento dei processi legati all’accoglienza e ascolto delle persone e degli interventi sociali in favore delle famiglie, di adulti fragili e/o disagiati, delle persone anziane e disabili residenti nei quartieri San Leonardo e Lubiana.

via Verona, 36/a

43122 Parma

Coordinamento dei processi legati all’accoglienza e ascolto delle persone e degli interventi sociali in favore delle famiglie, di adulti fragili e/o disagiati, delle persone anziane e disabili residenti nei quartieri Pablo e Montanara.

Via Renzo Ildebrando Bocchi, 1/A

43126 Parma

Gestione della relazione in presenza e a distanza con il cittadino, predisposizione e divulgazione di materiale informativo relativo all’organizzazione, alla normativa, all'attività dell'Ente ed altre notizie relative ai servizi del territorio.

Largo Torello de Strada, 11/a

43121 Parma

Contenuti correlati

Politiche sociali, abitative e assegnazione alloggi, per la famiglia, per l’accoglienza e l’inclusione, sostegno economico, progetti solidali.

Ultimo aggiornamento: 30-09-2024, 14:49

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.