Cos'è
Il Centro Diurno è un servizio socio-sanitario a carattere diurno, accreditato sulla base della normativa regionale vigente, destinato ad anziani con diverso grado di non autosufficienza e ha le seguenti finalità:
1. offrire un sostegno e un aiuto all'anziano e alla sua famiglia nella gestione della quotidianità;
2. mantenere e/o recuperare abilità e competenze relative all'autonomia, alla relazione interpersonale e alla socializzazione;
3. assicurare interventi di carattere socio-assistenziale.
Tale servizio sostiene progetti domiciliari, favorendo la permanenza della persona nel proprio contesto di vita, offrendo accoglienza diurna e assistenza qualificata.
L'accoglienza presso il Centro Diurno avviene in conformità a quanto previsto dall'apposito regolamento comunale vigente.
Alle persone anziane e/o adulte con patologie assimilabili a quelle geriatriche.
Come si fa
L'accoglienza nel centro avviene previa valutazione da parte dell'Assistente Sociale del Comune e dell'Unità di Valutazione Geriatrica che predispongono, insieme all'anziano e alla sua famiglia, il Progetto personalizzato nel quale si condividono gli obiettivi da raggiungere e i tempi di accoglienza.
Per informazioni rivolgersi presso il Servizio Sociale Territoriale del quartiere di residenza:
- San Leonardo, Parma Centro, Cortile San Martino - via Verona, 36/a - tel. 0521/218589 - e-mail: st.sanleonardo@comune.parma.it
- Pablo, Golese, San Pancrazio, Oltretorrente - via Bocchi 1/a- tel. 0521/218300 - e-mail: st.pablo@comune.parma.it
- Lubiana, San Lazzaro, Cittadella - presso Casa della Comunità Lubiana - San Lazzaro, via XXIV Maggio, 63 - tel. 0521/218108 - e-mail: st.lubiana@comune.parma.it
- Montanara, Molinetto, Vigatto - via Carmignani, 9/a - tel. 0521/218358 - e-mail: st.montanara@comune.parma.it
Dove rivolgersi
via Verona, 36/a - Parma - 43122
Via Renzo Ildebrando Bocchi, 1/A - Parma - 43126
Presso Casa di Comunità Lubiana – San Lazzaro Via XXIV Maggio, 63 - Parma - 43123
via Giulio e Guido Carmignani, 9/A - Parma - 43124
Costi
La persona compartecipa al costo del servizio sulla base della propria Dichiarazione ISEE socio-sanitaria così come previsto dal vigente Regolamento comunale.
Regolamento per l'accesso ai servizi di assistenza domiciliare e semiresidenziali approvato con Deliberazione di C.C. n. 34 del 5 aprile 2016
Piano tariffario vigente