Cos'è
Sono luoghi in cui bambini/e e ragazzi/e trascorrono il tempo dopo la scuola con attività ludico/ricreative/culturali accompagnati da Educatori Professionali.
Rappresentano una forma di intervento per la prevenzione del disagio sociale di minori appartenenti a nuclei familiari in difficoltà; consentono di affrontare il malessere e il disagio in ambito familiare, sociale, scolastico anche attraverso interventi in collaborazione con i vari attori del territorio (come scuole, parrocchie, associazioni di volontariato, organizzazioni sportive).
Accolgono di bambini e bambine dai 6 agli 11 anni e preadolescenti ed adolescenti dagli 11 ai 17 anni.
Come si fa
L'inserimento viene disposto - in accordo o con il consenso della famiglia - dal Servizio Sociale Territoriale sulla base di un progetto educativo individuale.
Vincoli
L'Assistente Sociale e l'Educatore Professionale dei Poli Territoriali di Servizio Sociale predispongono un progetto di inserimento del minore, dove vengono esplicitati obiettivi, prestazioni, modalità e tempi di verifica.
L’accoglienza pomeridiana ha una tempistica che segue il calendario scolastico (da settembre a giugno).
La famiglia è coinvolta nel progetto ed è chiamata a partecipare ad alcune attività proposte dal Centro.