Cos'è
Il progetto “Una casa in più” rivolto alle famiglie residenti nel Comune di Parma che hanno l’esigenza di conciliare l’accudimento dei figli da 3 mesi a 6 anni, si propone di offrire spazi di accoglienza, al domicilio delle persone iscritte all’Albo Comunale per “Assistenti alle iniziative di conciliazione dei tempi di lavoro e cura".
L’attività di accudimento del progetto non deve in alcun modo essere considerato come una forma sostitutiva dei Servizi educativi per l’Infanzia. E’ possibile presentare domanda di iscrizione all’Albo Comunale entro il 31/11/2022 accedendo alla pagina dedicata del Centro per le Famiglie.
L’adesione all’Albo Comunale prevede l’impegno di persone che sentono, per inclinazione personale e per esperienza, di poter svolgere alcune funzioni legate alla cura e all’accoglienza temporanea di bambini.
Alle famiglie residenti nel Comune di Parma che hanno l’esigenza di conciliare l’accudimento dei figli da 3 mesi a 6 anni, con impegni lavorativi “non ordinari” (orari disagevoli, forme contrattuali atipiche, turni festivi, ecc.), per qualche ora al giorno, per alcuni giorni della settimana o per periodi limitati di tempo nel corso dell’anno (alcune settimane o nei mesi estivi).
Il progetto si rivolge anche ai genitori di bambini esclusi, per mancanza di posti disponibili, dall’offerta educativa dei Servizi per l’infanzia, ai genitori appena trasferitisi nel Comune di Parma che non possono accedere ai Servizi per l’Infanzia, ai genitori che hanno la necessità di riprendere il lavoro già nei primi mesi di vita del bambino.
Chi può presentare
Per avere accesso ai contributi di conciliazione, le famiglie interessate devono essere residenti nel Comune di Parma ed essere in possesso di un’attestazione ISEE compresa tra € 7.500,00 e € 28.000,00.
Come si fa
Le famiglie interessate all’assegnazione del contributo di conciliazione, possono presentare la domanda tramite i Servizi online, autenticandosi con credenziali SPID.
Al termine della compilazione il sistema produrrà una ricevuta, in formato pdf, con numero di protocollo che attesta l’avvenuto inoltro della domanda che, verrà inviata, contestualmente, anche all’indirizzo mail indicato.
Canale digitale
Dove rivolgersi
Costi
Il contributo non può essere superiore a 350,00 € mensili ed è riconosciuto per un massimo di 100 ore mensili, e un massimo di norma di 8 ore al giorno. Il costo orario, non potrà essere superiore a 6,00 € per ora d’intervento, rimborsabile nelle percentuali di: 80% della spesa sostenuta mensilmente per un numero massimo di 100 ore con ISEE compresa tra 7.500,00 e 10.000,00 €; 60% della spesa sostenuta mensilmente per un numero massimo di 100 ore con ISEE compresa tra 10.001,00 € e 20.000,00 €; 40% della spesa sostenuta mensilmente per un numero massimo di 100 ore con ISEE compresa tra 20.001,00 € e 28.000,00 €.
Vincoli
Il Comune nell’ambito delle proprie disponibilità di bilancio, assicura per la realizzazione del Progetto “Una casa in più” uno specifico finanziamento, per l’erogazione di contributi di conciliazione.
Le domande online si presentano ai fini della prima graduatoria dal 14 febbraio al 28 febbraio 2022; è prevista la possibilità di inoltrare richiesta anche nel periodo successivo fino ad esaurimento dello stanziamento e comunque non oltre il 30/11/2022.