Cos'è
Per i conducenti di veicoli che circolano senza avere la prescritta copertura assicurativa (violazione dell’art. 193 del Codice della Strada), la normativa prevede una sanzione pecuniaria e il sequestro amministrativo del veicolo finalizzato alla confisca.
Al momento dell’accertamento, il veicolo viene sottoposto a sequestro e depositato in idoneo luogo di custodia mediante carro attrezzi.
Il proprietario del veicolo o il trasgressore ne diviene custode. Viene redatto apposito verbale di custodia con contestuale apposizione dei sigilli e ritiro della carta di circolazione.
Durante il periodo di sequestro amministrativo il veicolo deve restare in sosta in un luogo non soggetto a pubblico passaggio (non sulla pubblica via) e non può circolare.
Se il conducente rifiuta di prendere in custodia il veicolo è previsto l'affidamento dello stesso a un custode convenzionato e viene applicata un'ulteriore sanzione pecuniaria con sospensione della patente di guida. In caso di oggettiva impossibilità (per esempio se il conducente è in stato di ebbrezza) il veicolo sarà affidato al custode convenzionato.