Salta al contenuto

Per i conducenti di veicoli che circolano senza avere la prescritta copertura assicurativa (violazione dell’art. 193 del Codice della Strada), la normativa prevede una sanzione pecuniaria e il sequestro amministrativo del veicolo finalizzato alla confisca.

Al momento dell’accertamento, il veicolo viene sottoposto a sequestro e depositato in idoneo luogo di custodia mediante carro attrezzi.

Il proprietario del veicolo o il trasgressore ne diviene custode. Viene redatto apposito verbale di custodia con contestuale apposizione dei sigilli e ritiro della carta di circolazione.

Durante il periodo di sequestro amministrativo il veicolo deve restare in sosta in un luogo non soggetto a pubblico passaggio (non sulla pubblica via) e non può circolare.

Se il conducente rifiuta di prendere in custodia il veicolo è previsto l'affidamento dello stesso a un custode convenzionato e viene applicata un'ulteriore sanzione pecuniaria con sospensione della patente di guida. In caso di oggettiva impossibilità (per esempio se il conducente è in stato di ebbrezza) il veicolo sarà affidato al custode convenzionato.

A chi si rivolge

Chi può presentare

Il destinatario del verbale di violazione o il proprietario del veicolo/obbligato in solido (art. 196 C.d.S.)

Accedere al servizio

Come si fa

Il proprietario del veicolo o il trasgressore per rientrare il possesso del veicolo deve:

A) procedere all’effettuazione del pagamento della copertura assicurativa per almeno 6 mesi ed al pagamento della sanzione pecuniaria. Questa documentazione può essere trasmessa tramite posta elettronica a sanzioniaccessorie@comune.parma.it oppure presentata al Front Office previo appuntamento telefonico al numero 0521/218743.

Il Comando di Polizia Locale procede alla emissione del verbale di dissequestro del veicolo e dispone la restituzione del veicolo all'avente diritto, dandone comunicazione al prefetto.

Si precisa che la copertura assicurativa ripristinata tra il 15° e il 30° giorno dalla scadenza della copertura stessa, comporta la redazione del verbale con la sanzione pecuniaria ridotta della metà. Detta agevolazione è applicabile solo nel caso di prosecuzione del precedente contratto assicurativo.

B) La sanzione è altresi' ridotta alla meta' quando l'interessato entro 30 giorni dalla contestazione della violazione, previa autorizzazione dell'organo accertatore, provvede alla demolizione e alle formalita' di radiazione del veicolo. In tal caso l’interessato ha la disponibilità del veicolo e dei documenti relativi esclusivamente per le operazioni di demolizione e di radiazione del veicolo. Il Comando di Polizia Locale, previo il versamento di una cauzione corrispondente al minimo della sanzione pecuniaria, presta il consenso alla rottamazione.

Ad avvenuta demolizione, l’interessato presenta il certificato di rottamazione alla Polizia Locale. Questa documentazione può essere trasmessa tramite posta elettronica a sanzioniaccessorie@comune.parma.it oppure presentata al Front Office previo appuntamento telefonico al numero 0521/218743.

Verrà redatto un nuovo verbale per la violazione dell’art. 193 C.d.S. e restituita la cauzione, decurtata dell'importo previsto a titolo di sanzione amministrativa pecuniaria. Per la restituzione della cauzione sarà necessario rivolgersi alla società incaricata della riscossione dei pagamenti Parma Gestione Entrate.

Cosa serve

A) In caso di rinnovo della copertura assicurativa e ottenere il dissequestro dei veicolo:
- documento identità personale;
- vecchia polizza assicurativa;
- nuova polizza assicurativa;
- versamento della sanzione pecuniaria.

B) In caso di rottamazione del veicolo:
- documento identità personale;
- istanza in carta libera di consenso alla rottamazione;
- versamento della sanzione pecuniaria a titolo di cauzione.


Costi e vincoli

Costi

Al ritiro del veicolo dovranno essere pagate le spese di trasporto e di custodia alla depositeria convenzionata.

Casi particolari

Sono previste sanzioni aggravate quando lo stesso soggetto sia incorso, in un periodo di due anni, per almeno due volte nelle violazioni dell'art. 193 C.d.S..

Contenuti correlati

Polizia Locale
Polizia amministrativa locale, attività di prevenzione e controllo sui fenomeni di illegalità e inciviltà diffusa e tutte le informazioni utili per denunce e richieste.

Questa pagina ti è stata utile?