Salta al contenuto

Il predetto servizio è stato introdotto dal Comando di Polizia Locale al fine di individuare il conducente/trasgressore, assente al momento dell'accertamento da parte degli agenti, e consentirgli di velocizzare la procedura senza l'aggravio delle spese di notifica a carico dell'obbligato in solido/proprietario del veicolo.

Il divieto di sosta di un veicolo generalmente non comporta l'applicazione della decurtazione dei punti dalla patente di guida, ad eccezione delle soste effettuate nello spazio invalidi, nelle corsie riservate ai mezzi pubblici e nelle fermate riservate ai mezzi pubblici.

Trattandosi di violazione non immediatamente contestata è necessaria l'identificazione del conducente del veicolo sanzionato. Il preavviso di accertamento contiene l'invito a presentarsi entro 5 giorni presso gli uffici del Comando di Polizia Locale al fine della trasformazione del preavviso di accertamento in verbale di constatazione. Con la verbalizzazione avviene l'identificazione del soggetto a cui è imputata la decurtazione dei punti.

Trascorso inutilmente detto termine, l'accertamento della violazione sarà notificato all'interessato a mezzo posta con l'invito a comunicare, entro 60 giorni dalla notifica del verbale, i dati personali del conducente del veicolo al momento della violazione.

Il proprietario del veicolo ovvero altro obbligato in solido ai sensi dell'art. 196 C.d.S., sia esso persona fisica o giuridica, che omette senza giustificato o documentato motivo di fornire i dati richiesti, è soggetto alla sanzione amministrativa di cui all'art. 126 bis, comma 2, C.d.S..

A chi si rivolge

Il conducente/trasgressore di una delle violazioni di sosta che prevedono la decurtazione punti (art. 158, comma 2, lett. d) sosta fermata mezzi pubblici ,g) sosta corsia preferenziale, h) sosta spazio invalidi e art. 188 cc. 1 e 5 C.d.S. sosta nello stallo invalidi personalizzato) è invitato a presentarsi al Comando di Polizia Locale in Strada del Taglio 8/a, Parma, previo appuntamento, per la compilazione del verbale di contestazione al fine della decurtazione punti.

Accedere al servizio

Come si fa

Il cittadino interessato deve presentarsi presso il Comando di Polizia Locale in Strada del Taglio 8/a previa richiesta di appuntamento al numero 0521/218743 oppure a mezzo mail frontoffice.pm@comune.parma.it

Dove rivolgersi

Per telefono: 0521/218743

Via e-mail: frontoffice.pm@comune.parma.it

Cosa serve

Preavviso di accertamento di violazione

Carta di circolazione del veicolo sanzionato

Patente di guida del conducente/trasgressore

Costi e vincoli

Costi

Gratuito

Tempi e scadenze

La trasformazione del preavviso di accertamento in verbale di contestazione a carico del conducente/trasgressore può avvenire entro 5 giorni dalla data della violazione.

Oltre tale termine, l'obbligato in solido ai sensi dell'art. 196 C.d.S., deve attendere la notifica del verbale di accertamento meccanizzato al quale sarà allegato il modulo per effettuare la comunicazione dei dati del conducente (ai sensi dell'art. 126bis C.d.S.) con l'addebito delle relative spese di notifica.


Contenuti correlati

Polizia Locale
Polizia amministrativa locale, attività di prevenzione e controllo sui fenomeni di illegalità e inciviltà diffusa e tutte le informazioni utili per denunce e richieste.

Ultimo aggiornamento

01-02-2023 14:02

Questa pagina ti è stata utile?