Salta al contenuto

A chi è rivolto

Enti del Terzo Settore (ETS) intestatari di utenza Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP) non domestica (UND), iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS) e con con sede operativa a Parma

Chi può presentare

Possono presentare domanda per il riconoscimento del ristoro parziale, attraverso il titolare o il legale rappresentante o delegato, gli Enti del Terzo Settore (ETS) intestatari di utenza Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP) non domestica (UND) e in possesso dei seguenti requisiti di accesso.

Descrizione

Da lunedì 9 dicembre 2024 (ore 8:00) e fino a martedì 31 dicembre 2024 (ore 14:00), a pena di esclusione, è possibile presentare richiesta di ristoro parziale della Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP) per l’annualità 2024 al netto delle agevolazioni già riconosciute e ad esclusione dell’addizionale provinciale (TEFA) di competenza della Provincia e delle vuotature eccedenti il numero minimo.

Requisiti di accesso

I requisiti per l’accesso al Bonus Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP) per l’annualità 2024, sono i seguenti:

  • essere iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS);
  • avere sede operative a Parma;

Inoltre:

  • l’utenza TARI/TCP, per la quale si chiede il Bonus, deve essere di tipo NON Domestico (UND);
  • alla data del 30 novembre 2024, l’utenza TARI/TCP, per la quale si chiede il Bonus, non deve presentare insoluti TARI relativi agli anni precedenti al 2023 (compresa l’annualità 2022), non deve presentare insoluti TCP relative all’annualità 2023 (per insoluto si intende non avere versato le bollete/fatture ordinarie, gli Accertamenti Esecutivi e gli atti di riscossione coattiva entro le scadenze previste nei predetti documenti; si considerano in regola i contribuenti che hanno presentato istanza di dilazione o rateizzazione conforme alle apposite discipline regolamentari) ed essere in regola con i versamenti delle rate Tariffa Corrispettiva Puntuale per l’anno 2024;
  • l’utenza Tariffa Corrispettiva Puntuale, per la quale si chiede il Bonus, deve essere attiva al 30 novembre 2024;
  • dichiarare di rinunciare a qualsiasi interesse di legge;
  • dichiarare di essere a conoscenza che il ristoro sarà riconosciuto con addebito nella fattura di IREN Ambiente Parma srl relativa alla rata Tariffa Corrispettiva Rifiuti (2° rata Tariffa Corrispettiva Puntuale 2025), in base agli esiti dei controlli effettuati sull’istanza;
  • dichiarare di essere a conoscenza che il ristoro, riguardante l’annualità 2024, avverrà al netto delle agevolazioni già riconosciute (escluso l’addizionale provinciale TEFA di competenza della Provincia e le vuotature eccedenti il numero minimo) in sede di bollettazione delle rate 2025 senza eccedere il corrispettivo pagato dall’UND per l’annualità 2024.


Agli ETS, che rispettano i suddetti requisiti, verrà riconosciuta la riduzione dell’80% della Tariffa Corrispettiva Puntuale annualità 2024, ad eccezione delle cooperative sociali di tipo A per Ie quali la riduzione è stabilita nel 20%, ad esclusione l’addizionale provinciale (TEFA) di competenza della Provincia e della parte relativa alle vuotature eccedenti il numero minimo, e comunque nel limite dei fondi disponibili a bilancio. Gli ETS di tipo misto devono presentare la nota del Bilancio, relative all’ultima annualità disponibile, dalla quale si evince la prevalenza della tipologia, al fine del riconoscimento della corretta percentuale di riduzione.

Detto bonus verrà riconosciuto nella fattura di IREN Ambiente Parma srl (2° rata Tariffa Corrispettiva Rifiuti 2025), in base agli esiti dei controlli effettuati sull’istanza.

Il bonus della Tariffa Corrispettiva Puntuale annualità 2024 è riconosciuto sotto forma di ristoro parziale della Tariffa Corrispettiva Puntuale 2024 con risorse finanziarie dal bilancio dell’ente ed opera in via residuale rispetto ad altre agevolazioni regolamentari, per cui il cumulo delle riduzioni non può in ogni caso eccedere il corrispettivo Tariffa Corrispettiva Rifiuti pagato dall’UND per l’annualità 2024.

Come fare

Al fine di soddisfare le esigenze di celerità e di semplificare la procedura, gli interessati devono inviare le domande on-line, tramite accesso con SPID, a decorrere da lunedì 9 dicembre 2024 (ore 8:00) e fino a martedì 31 dicembre 2024 (ore 14:00), a pena di esclusione. Il servizio on-line è integrato con un servizio di richiesta di informazioni/assistenza, al quale gli interessati potranno far riferimento fino al giorno 23 dicembre 2024 alle ore 14:00: oltre quest’ultimo termine il Comune non garantisce l’effettiva Assistenza.

L’accesso alla compilazione on-line deve avvenire tramite autenticazione con SPID. Non è possibile inviare la domanda con altre modalità.

Deve essere presentata una domanda per ogni utenza UND Tariffa Corrispettiva Puntuale specificando il numero Cliente (individuabile nella prima pagina di ogni bolletta/fattura), il Codice Contratto (individuabile nel Quadro di Dettaglio di ogni bolletta/fattura), numero dell’Impianto (individuabile nel Quadro di Dettaglio di ogni bolletta/fattura a destra del Codice Contratto), l’ubicazione (individuabile nel Quadro di Dettaglio di ogni bolletta/fattura), la categoria tariffaria (individuabile nel Quadro di Dettaglio di ogni bolletta/fattura) e la superficie assoggettabile, desumibili dalle bollette Tariffa Corrispettiva Puntuale .

Se il modello viene presentato tramite una persona incaricata/delegata, al modello deve inoltre essere allegata la scansione del documento d’identità del delegante, in corso di validità.

Cosa serve

  • credenziali SPID
  • l’ultima bolletta Tariffa Corrispettiva Puntuale a disposizione, per ricavare le informazioni richieste dalla compilazione
  • scansione di un documento d’identità in corso di validità del delegante, nel caso in cui la compilazione on-line del modulo di domanda avvenga da parte di una persona incaricata

Cosa si ottiene

Il ristoro parziale dell’80% della Tariffa Corrispettiva Puntuale annualità 2024, ad eccezione delle cooperative sociali di tipo A per Ie quali il ristoro è stato stabilito nella misura del 20%, ad esclusione dell’addizionale provinciale(TEFA) di competenza della Provincia e della parte relativa alle vuotature eccedenti il numero minimo, è riconosciuto agli ETS che presentano istanza, completa, inoltrata (protocollata dal servizio on-line) ed accettata, e che rispettano i requisiti di accesso, e comunque nel limite dei fondi disponibili a bilancio.

Detto bonus verrà riconosciuto nella fattura di IREN Ambiente Parma srl (2° rata Tariffa Corrispettiva Rifiuti 2025) in base agli esiti dei controlli effettuati sull’istanza.

Il bonus Tariffa Corrispettiva Puntuale annualità 2024 è riconosciuto sotto forma di ristoro parziale del Tariffa Corrispettiva Puntuale 2024 con risorse finanziate dal bilancio dell’ente ed opera in via residuale rispetto ad altre agevolazioni regolamentari, per cui il cumulo delle riduzioni non può in ogni caso eccedere il corrispettivo Tariffa Corrispettiva Puntuale 2024 pagato dall’UND per l’annualità 2024.

Solo nel caso in cui il Comune non dovesse riuscire a far riconoscere il bonus Tariffa Corrispettiva Puntuale 2024 nella fatturazione 2025 di Iren Ambiente Parma srl (casistica eccezionale), il Comune procederà a richiedere all’ETS le coordinate bancarie del conto corrente dello stesso ETS e il ristoro verrà riconosciuto con bonifico bancario

Tempi e scadenze

Il titolare o il legale rappresentante o il delegato può presentare la domanda on-line a decorrere da lunedì 9 dicembre 2024 (dalle ore 8:00) e fino a martedì 31 dicembre 2024 (alle ore 14:00) sul sito www.servizi.comune.parma.it pena l’inammissibilità.

Procedure collegate all'esito

Verranno effettuati controlli sulle dichiarazioni rese e nel caso in cui l’esito dei controlli abbia dato esito negativo, verrà data comunicazione all’interessato

Accedi al servizio

Domanda agevolazione della Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP) per l'anno 2024

Ulteriori informazioni

Eventuali richieste di assistenza informatica e/o di informazioni relative alla presente procedura potranno essere avanzate tramite la funzione “Richieste di Supporto” direttamente sulla piattaforma del servizio on-line entro e non oltre il 23/12/2024 ore 14.

La procedura è di competenza della Struttura Operativa Cittadinanza Attiva, Partecipazione e Intercultura (indirizzi mail f.dalco@comune.parma.it oppure c.nicastro@comune.parma.it).

Contatti

Gestione dei rapporti di collaborazione con le associazioni del territorio, attività di valorizzazione del Terzo Settore e promozione del volontariato, promozione di attività solidaristiche attraverso la pubblicazione annuale di avvisi pubblici.

Strada della Repubblica, 1

43121 Parma

Gestione della relazione in presenza e a distanza con il cittadino, predisposizione e divulgazione di materiale informativo relativo all’organizzazione, alla normativa, all'attività dell'Ente ed altre notizie relative ai servizi del territorio.

Largo Torello de Strada, 11/a

43121 Parma

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 06-12-2024, 09:52

Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.